eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
In questa serie di articoli viene presentata la realizzazione completa del RinoBOT, un robot in grado di muoversi autonomamente ed interagire con l'ambiente. In particolare in questo articolo si descrive la scheda di controllo che governa il robot azionando i …
È uscito il nuovo EOS-Book! Nel numero di febbraio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare del Motore Wankel, abbiamo pubblicato un progetto completo open source (fai-da-te) dedicato al ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 …
Il mercato del design delle lenti a cristalli liquidi è in fase di crescita con alcune aziende, Optilux, Varioptic e Philips per citarne alcune, che offrono soluzioni avanzate e personalizzate che permettono una miniaturizzazione di alcuni sistemi ottici. Dopo una …
Il ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 relè è un progetto completo open source (fai-da-te) per attivare carichi remoti. Sarà quindi possibile accendere luci, comandare elettrodomestici oppure aprire la porta del garage o alzare la tapparella, tramite un radiocomando …
Eccoci a parlare di un grandioso software matematico. Esso rappresenta un valido supporto per gli studiosi e per i ricercatori che tentano di trovare una interconnessione logica e matematica tra i dati in loro possesso, producendo le relative equazioni e …
Processing è un ottimo linguaggio di programmazione, ambiente di sviluppo, per produrre e modificare immagini. La sua semplicità d’uso e la complessità dei risultati che si possono raggiungere hanno reso questo software il più utilizzato tra studenti, artisti, designer e non …
La community cresce a vista d'occhio e crescendo si condividono sempre di più idee, progetti, know-how ed esperienze. Ecco appunto, oggi parliamo di esperienze. Era qualche giorno che pensavo di rivitalizzare la nostra categoria "3 Domande" e la mia idea …
Scopo di questo articolo è di condividere un'esperienza reale che ha portato a sviluppare un sistema di controllo luci e servizi in casa, senza pianificare a priori tubi e le allocazioni dei servizi e dei comandi. Nell'articolo vengono forniti, oltre alla …
I superCap hanno caratteristiche elevate di dinamicità che li rendono preferibili in determinate applicazioni, e di supporto alle batterie in altre. In genere, non si troverà mai il componente ideale di superCap per la propria applicazione, ma sarà necessario realizzare …
Quando parliamo di “Elaborazione del motore” dal punto di vista prettamente tecnico, pensiamo subito ad un incremento della potenza, ma scendendo in dettagli prevalentemente fisici e di studio di un motore termico, osserviamo che i fattori in campo sono molteplici. …
Per un appassionato di informatica, di elettronica e, in generale, di tecnologia, il mondo dei microcontrollori presenta aspetti molto affascinanti. Esso ne incorpora molti temi differenti, che offrono ulteriori opportunità per allargarsi verso altri, potenzialmente infiniti, orizzonti del mondo reale. …
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
La nostra lunga serie di articoli dedicati al monitoraggio del battito cardiaco, fetale e non solo, ha abbracciato diversi argomenti. Dopo aver parlato della realizzazione di un sistema completo per il monitoraggio del battito fetale, abbiamo approfondito diversi temi tecnici …
Siamo tornati a parlare di Bitcoin, la nuova frontiera della moneta. Dopo aver avuto un'introduzione su cosa si intenda per Bitcoin, e dopo aver ragionato su cosa potrebbe comportare il loro utilizzo, cerchiamo di capire come potremmo noi divenire minatori di bitcoin. Armiamoci …
Il nuovo anno è sempre ricco di buoni propositi e lo stesso vale anche per il nostro blog. E' il momento migliore per fare un'analisi a 360°, concentrarsi e vedere dove si è arrivati finora, decidere su cosa continuare ad …
Ed eccoci al terzo appuntamento con questa piccola serie sui sistemi di accumulo dell'energia elettrica! Dopo aver affrontato negli articoli precedenti un po' di teoria e tecnica associata principalmente a supercondensatori e batterie, con questo articolo entreremo nel vivo delle …
Lavorare con servomotori ed una scheda Arduino UNO è una cosa piuttosto semplice, basta collegare l’alimentazione e il cavo del segnale del servo ad una delle tante porte digitali presenti. La gestione è facilitata dall'opportuna libreria già presente tra quelle …
Dopo qualche mese di pausa riprendiamo con gli EOS-Book speciali. In questo numero approfondiamo il sistema operativo Android con un corso ad hoc che ci condurrà dalla teoria alla pratica. Come molti di voi già sanno Android è uno dei …
Nel precedente articolo, Un portento della matematica: la trasformata di Fourier, abbiamo illustrato le principali proprietà ed applicazioni della trasformata di Fourier. Esaminiamo ora un altro notevole strumento matematico: la trasformata Z, che, come vedremo, generalizza la trasformata di …
Come spesso accade qui su Elettronica Open Source, è proprio dai vostri commenti e dai vostri suggerimenti che nascono nuove idee e nuovi possibili argomenti da analizzare o approfondire. È esattamente questo il caso dell'articolo che state per leggere e …