hardware:
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il …
In questo articolo si affronteranno gli step necessari per il passaggio da un qualsiasi sistema operativo verso Linux Embedded, una scelta importante che può avere un impatto notevole nel lungo periodo. Linux ha guadagnato fama e importanza anche nel mercato …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
La crescente domanda di prestazioni funzionali spinge i costruttori di apparecchiature elettroniche all’impiego di architetture multicontrollore. La gestione delle operazioni viene demandata a due o più microprocessori, rendendo possibile la multifunzionalità a un costo accessibile. Introduzione Alcuni termini come multimedialità, …
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l'approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in cui sono richieste elevate capacità di calcolo, per le quali anche le moderne CPU, ormai, …
Due tra i bug più critici mai scoperti, presenti in tutte le moderne CPU, sono Spectre e Meltdown. Tutta la comunità software, insieme ai maggiori vendor di hardware ed ai grandi colossi di cloud computing si stanno ancora muovendo per …
Se stai seguendo le iniziative di Arm, nei prossimi anni andremo verso un trilione di dispositivi connessi. Tuttavia, molti esperti del settore hanno notato che centinaia di milioni di dispositivi connessi a Internet potrebbero subire un attacco. Perché le misure …
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
Il presente articolo introduce l’architettura della Memory Management Unit di un processore SPARC-V8 compatibile; l’unità è progettata per un’implementazione single-chip in grado di gestire applicazioni multiuser/multitasking con supporto per contesti multipli e protezione a livello di pagina. La maggior parte delle applicazioni multiuser/multitasking richiede un’unità di gestione della memoria (Memory Management Unit) che supporti …
Scopriamo un modo alternativo per esplorare i files e le cartelle del file system. Niente più selezioni, click e doppi click ma una nuova procedura di zoom e di panning per navigare all'interno delle proprie memorie di massa. Introduzione Da …
Dopo RISC e CISC è ora la volta dell’architettura VLIW. Quali sono le sue caratteristiche? Quali sono le differenze rispetto alle architetture precedenti? Quali sono le sue implicazioni? L’architettura VLIW (Very Long Instruction Word) è una macchina di nuova concezione e si pone …
Kontron ha annunciato il lancio di due nuove piattaforme hardware SYMKLOUD che completano l'attuale portafoglio di soluzioni video per piccole, medie e grandi infrastrutture di distribuzione basate su cloud. Le nuove piattaforme si rivolgono ai partner ISR Kontron che cercano …
I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è …
Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla …
Il chip RSC-4128, prodotto molti anni fa dalla Sensory, è un microcontrollore ad 8 bit dotato di ADC, DAC, preamplificatore microfonico, RAM, ROM, 24 GPIO (General Purpose Input Output) e 4 timer. Il chip implementa (tramite un apposito firmware precaricato, il …
In questo articolo, si spiega in dettaglio la parte hardware di un sensore audio realizzato con un componente particolare. Si può imparare a montare il componente in un circuito stampato (PCB) e configurare i moduli hardware interni per gestire un segnale …
Il transistor ha rivoluzionato la nostra vita. Con l'avvento dei semiconduttori hanno sostituito le valvole elettroniche, il che ha permesso la produzione, con dei costi molto contenuti e accessibili a tutti, di microprocessori a elevata capacita di calcolo e circuiti …