microelettronica:
Anche i sistemi ottici si riducono in dimensioni e crescono in capacità, grazie ai MOEMS che combinano l'elettronica con componenti meccanici e ottici. Esistono esempi che includono dispositivi di proiezione della luce digitale e minispettrometri, applicazioni basate su sistemi di …
Giant Magnetoresistance (GMR), in italiano magnetoresistenza gigante, è un effetto fisico di tipo magnetoresistivo che oggigiorno viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni. Pensate che l’effetto GMR è stato scoperto in maniera indipendente da parte di due fisici durante …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All'interno della rivista troverete articoli tecnici su sensori capacitivi, sensori resistivi, sensori intelligenti nei sistemi aerospaziali, sensori nel material handling, NanoPi Neo …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei sensori True Therm di National per circuiti integrati in tecnologia sub-micron. I continui progressi tecnologici nel settore dei processi costruttivi consentono oggi di realizzare integrati con geometrie di linea fino a 22 …
Sempre più dispositivi che vengono progettati oggi, dagli indossabili agli assistenti domestici, hanno la necessità di "ascoltare" il loro ambiente circostante. Il microfono corretto consente alle applicazioni di catturare con precisione qualsiasi suono. Oggi le due tecnologie maggiormente utilizzate per …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione …
Microchip, con la sua Microsemi, consente ai fornitori di servizi di telecomunicazione di costruire reti utilizzando piattaforme di routing e switching che riducono i costi, ottimizzano la larghezza di banda e aumentano la capacità, la sicurezza e la flessibilità. Integrata …
Il Coldfire TCSP/IP stack è una sorgente pubblica di comunicazione in linea con i microprocessori. Lo stack è molto robusto e facilmente configurabile. Supporta molti comuni protocolli di comunicazione e include molti esempi di applicazioni. Vediamo alcune caratteristiche. Il Freescale/NXP ColdFire è un microprocessore della famiglia 68k concepito per sistemi embedded prodotto da …
Nel 1983, un gruppo di ingegneri britannici di Acorn, fu sfidato a trovare una soluzione ingegneristicamente valida per la seconda versione di uno degli home computer più diffusi dell’epoca, il BBC Micro. Fu l’inizio di una lunga avventura tecnologica, che avrebbe portato, ai giorni nostri, …
Se ci permettete la licenza poetica, potremmo dire che i circuiti sono fatti a stadi, almeno quelli buoni. Dividere in stadi ci permette, come abbiamo visto, di ridurre il tempo di propagazione massimo che bisogna aspettare tra un ciclo di …
Nel corso degli ultimi anni, la tecnologia MEMS è stata ampiamente utilizzata nell’industria automotive, sino al punto che su 100 sensori installati in un veicolo, almeno 30 sono oggi realizzati con tecnologia MEMS. Nel corso dell’articolo esamineremo le principali applicazioni …
Un accelerometro è un dispositivo inerziale per la misura delle accelerazioni lineari. Un dispositivo inerziale è in grado di fornire una misurazione senza bisogno di un riferimento esterno, a parte le condizioni iniziali fornite allo start-up, come ad esempio la posizione iniziale - ma solo …
Anche se la tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System) non si può certo definire una novità, in quanto la sua nascita risale a parecchi decenni fa, si può a ragione affermare che solo in tempi recenti è iniziato lo sfruttamento delle …
Lo spazio, compresa la zona più alta dell'atmosfera terrestre, è popolato da molte particelle ad alta energia che possono danneggiare i dispositivi a semiconduttore. Ad esempio, ci sono elettroni e protoni nelle fasce di Van Allen, raggi cosmici galattici (che …
Molti circuiti di misure della corrente si basano sullo stesso principio: sviluppare una tensione ai capi di una resistenza di sense. Si amplifica quella tensione, la si legge attraverso un ADC e si conosce il valore della corrente. Ma se …
Samsung Electronics ha annunciato di aver ampliato la propria leadership della tecnologia di processo FD-SOI offrendo derivati che includono RF e eMRAM. Avendo già stabilito una serie completa di soluzioni di progettazione FD-SOI con una gamma di importanti partner per …
I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un modo per progettare e realizzare dispositivi power SiC (carburo di silicio) che possono regolare più efficacemente l'alimentazione. Il processo - chiamato PRESiCE - permetterà alle aziende di entrare più facilmente …
Gli ultimi anni sono stati un periodo d'oro per i mercati dei MEMS con grandi volumi di spedizione guidati dal settore degli smartphone. L'uso di sensori come i microfoni, i sensori inerziali, di pressione e di gas coinvolgono diversi mercati …