mosfet:
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Oggetto di questo nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload sarà la progettazione dei convertitori DC/DC. Si riducono sempre di più le tensioni di alimentazione dei sistemi elettronici a semiconduttori e le dimensioni degli apparati consumer, tuttavia, aumentano le esigenze di migliore efficienza …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo alcuni dispositivi di protezione contro i picchi di tensione, che garantiscono un funzionamento affidabile in presenza di brusche variazioni di corrente. Nei settori automotive, industriale ed …
Risparmiare energia nelle case può contribuire a proteggere l’ambiente, ma soprattutto ha un effetto diretto sulle bollette elettriche. I frigoriferi sono alimentati 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, ed è quindi essenziale che siano disponibili alimentatori a commutazione …
In questo articolo verrà esaminata la realizzazione driver per LED a corrente elevata step-down sincrono, da 60 V. Il significato del concetto di “LED ad alta potenza” è in rapida evoluzione. Un LED da 350 mA, che fino a qualche …
I tiristori e i triac agiscono come interruttori di carico e sono caratterizzati da un'alta caduta di tensione tra catodo e anodo nello stato "aperto". Molti di essi lasciano a desiderare, in termini di commutazione e di prestazioni. Di conseguenza, …
In questo articolo presentiamo un progetto attualissimo, di sicuro interesse per tutti i lettori. Ci occuperemo, infatti, della tecnologia legata al trasferimento di potenza elettrica via wireless, che tra le numerose applicazioni include la ricarica senza fili supportata da molti …
Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso …
La Infineon Technologies AG, impegnata a creare nuovi standard nelle tecnologie MOSFET di potenza discreta, ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 6. Basata sulla sua tecnologia "thin wafer", essa offre notevoli vantaggi prestazionali e copre un ampio intervallo di …
Lo spazio, compresa la zona più alta dell'atmosfera terrestre, è popolato da molte particelle ad alta energia che possono danneggiare i dispositivi a semiconduttore. Ad esempio, ci sono elettroni e protoni nelle fasce di Van Allen, raggi cosmici galattici (che …
Analog Devices ha annunciato LTC7810Power by Linear™, un controller step-down sincrono DC/DC non isolato per alta tensione a due uscite che pilota stadi di potenza a MOSFET interamente a canale-N. LTC7810 funziona con duty cycle fino al 100% con tensioni d’ingresso da …
In questo articolo presentiamo un progetto rivolto a tutti gli appassionati audiofili, e non solo. Ci occuperemo infatti di un amplificatore di potenza in classe D, costruito attorno a un integrato audio digitale in grado di soddisfare anche le aspettative …
Molte applicazioni PoE fanno uso di alimentazioni ausiliarie, tipicamente degli alimentatori brick, connessi al dispositivo alimentato (Powered Device o PD), dotati di un connettore maschio per la presa a muro, denominato "WALL WART" perchè, essendo ingombrante, tende a bloccare anche …
Toshiba ha annunciato l'ampliamento della sua gamma di MOSFET basati sul suo processo di semiconduttore trench U-MOS-IX-H di ultima generazione con un dispositivo da 40 V dotato di un diodo soft recovery diode o SRD. La nuova gamma di Mosfet …
Maxim Integrated ha annunciato un nuovo IC con tecnologia ChipDNA per offrire una soluzione economica ed affidabile al fine di proteggere le varie soluzioni dei clienti nell'ambito dell'IoT. I progettisti di sistemi IoT hanno ora la possibilità di proteggere la …
Le valvole termoioniche sono dispositivi elettronici usati con gli stessi scopi dei transistor o degli amplificatori operazionali. Essendo componenti utilizzati all'inizio dell'era elettronica, ma ancora molto in voga, essi suscitano un po' di timore e di mistero, specialmente nelle nuove …
Toshiba ha presentato un nuovo package tipo SO6L(LF4) per gli accoppiatori ottici. Il package è disponibile per tre dispositivi high speed e cinque driver IGBT / MOSFET. Lo svillupo di nuovi package vede l'utilizzo di dispositivi microelettronici al fine di offrire …
La tecnologia attuale per il controllo motore vede l'utilizzo di dispositivi microelettronici al fine di offrire un migliore controllo della velocità, della posizione e della coppia, oltre ad una maggiore efficienza. Introduzione Il circuito di controllo motore deve attivare e …
Maggiori frequenze di commutazione, con alti valori di efficienza e densità di potenza, fanno dei MOSFET realizzati in GaN (nitruro di gallio), rispetto alla controparte in silicio, i migliori di dispositivi impiegabili dai progettisti per la realizzazione di amplificatori e di …
Analog Devices, Inc., che ha recentemente acquisito Linear Technology Corporation, ha annunciato un nuovo driver LTC7004 per MOSFET a canale N ad alta velocità con una tensione di alimentazione fino a 60V. Al seguente link una panoramica di articoli della …