power supply:
Hai bisogno di un alimentatore LiPo ricaricabile per l'uscita a 5 e 12 V? Vuoi esercitarti nella saldatura SMD? Puoi farlo con un piccolo aiuto da GreatScott! (uno YouTuber con oltre 1 milione di iscritti) ed Elektor. In questo articolo …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo la serie RX220 che garantisce prestazioni elevate a 50 DMIPS e consumi ridotti. Vediamola nei dettagli. Renesas Electronics ha ampliato la serie RX200 di microcontrollori a …
ROHM Semiconductor ha sviluppato una soluzione integrata per la rilevazione di zero cross per alimentatori negli apparecchi domestici quali lavatrici e frigoriferi. La soluzione offre una maggiore affidabilità ed efficienza. Introduzione La riduzione delle perdite di potenza è uno degli …
Vediamo in questo articolo della rubrica Firmware Reload una breve trattazione sugli alimentatori switching di tipo flyback e sulla questione dell’isolamento tra ingresso e uscita. La conversione della tensione di rete in una tensione continua utilizzabile da un apparato elettronico …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
Questo articolo introduce il componente Si3402 della Silicon Labs, si tratta di un regolatore a commutazione in grado di implementare per un dispositivo la funzionalità di Power-over-Ethernet, ossia la possibilità di ricavare alimentazione attraverso il cavo Ethernet. Il Si3402 è …
Questo articolo affronta il problema di ottenere una regolazione di tensione ottimale per l’elettronica in ambito automotive, trattando le due questioni principali dei sovraccarichi e delle partenze a freddo. Per trovare soluzioni ci affidiamo alla famiglia SIMPLE SWITCHER di National …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Sono certo che molti di noi ricordano la canzone dei Dire Straits che fa: "Money for nothing and …" ma quanti avrebbero pensato che un giorno queste parole sarebbero state applicate all’energy harvesting? Il concetto esprime qualcosa che arriva dal …
In questo articolo presentiamo un progetto attualissimo, di sicuro interesse per tutti i lettori. Ci occuperemo, infatti, della tecnologia legata al trasferimento di potenza elettrica via wireless, che tra le numerose applicazioni include la ricarica senza fili supportata da molti …
ABB, azienda leader che offre soluzioni all'avanguardia nel settore dell'automazione industriale, del power e della smart energy, ha raggiunto un traguardo significativo nella sua trasformazione in una società tecnologica globale decentralizzata, con il completamento della cessione ad Hitachi dell'80,1% del …
Analizziamo in questo articolo le soluzioni integrate ad elevata efficienza per il condizionamento della potenza in applicazioni con elevata tensione di ingresso (fino a 65 V) e basso carico di uscita. Le automobili moderne sono caratterizzate dalla presenza di diversi …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
I sistemi di alimentazione odierni per le infrastrutture di comunicazione e informatiche devono supportare elevati carichi di corrente a causa di FPGA, ASIC e microprocessori sempre più affamati di potenza. Per alimentare questi circuiti ad alta corrente, i produttori di …
Swindon Powertrain, azienda fondata nel 1971 e leader nella progettazione e produzione di motori ad alte prestazioni e componenti stradali e da corsa, ha annunciato lo scorso anno che avrebbe commercializzato un motore elettrico e una trasmissione all-in-one. Si tratta …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all'aumento della domanda di energia rinnovabile, all’elettrificazione del gruppo propulsore nei sistemi automotive ed alla crescente richiesta di …
Gestire al meglio energia verde e risorse naturali: la chiave del nostro futuro! Parlare di energia verde, di fonti sostenibili e di economia più in generale è sempre molto difficile quando non si approfondisce od inquadra l’aspetto tecnico. Spesso si …
Il Layout di un PCB è fondamentale in ogni progetto circuitale che riguardi gli alimentatori. Interferenze elettromagnetiche (EMI) e comportamento termico sono i fattori principali che bisogna tenere in opportuna considerazione in fase di design. I requisiti funzionali ed i …
L'efficienza nella conversione di energia è fondamentale per l'implementazione e l'adozione di nuove energie, incluse le applicazioni a energia solare e quelle alimentate a batteria. Al recente Developers Conference di ST, Alfredo Arno di ST ha fornito una panoramica dei componenti …
Vox Power e Digi-Key Electronics hanno annunciato un accordo per la distribuzione di alimentatori configurabili e innovativi. I prodotti modulari offrono ai clienti la libertà e la flessibilità di configurare una soluzione di alimentazione personalizzata praticamente per qualsiasi applicazione a …
Oggi parliamo con Tony Armstrong, che ci spiegherà come Analog Devices sta affrontando le sfide future in ambito di alimentazione. Tony Armstrong è il product marketing director della divisione di prodotto Power by Linear™ di Analog Devices ed è responsabile …
La gestione dell'alimentazione svolge un ruolo importante praticamente in ogni apparecchiatura elettronica. Un sottosistema di gestione dell'energia efficace può influire sull'affidabilità, le prestazioni e il time to market delle apparecchiature elettroniche associate. Tutti i sottosistemi di gestione dell'alimentazione utilizzano tecniche …
Al giorno d'oggi, nell’epoca della connettività costante, è molto comune che diversi sistemi elettronici rimangano costantemente in funzione, indipendentemente dall'ambiente che li circonda o dalle condizioni operative. Detto in un altro modo, qualsiasi anomalia dei loro sistemi di alimentazione, che …
I sistemi basati su fpga beneficiano delle soluzioni complete cc/cc in un formato da circuito integrato.I miglioramenti nelle geometrie dei processi delle FPGA e configurazioni di progetto più flessibili, oltre all’evoluzione dei sistemi che li incorporano, hanno permesso ai produttori di FPGA di penetrare mercati un tempo monopolizzati dai …