simulink:
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una …
Un motore DC (Direct Current), anche noto con l'acronimo CC (Corrente Continua), è uno qualsiasi di una classe di motori elettrici rotanti che converte l'energia elettrica a corrente continua in energia meccanica. I tipi più comuni si basano sulle forze …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
Il concept dei self driving vehicles è strettamente legato alla necessità di avere un alto livello di sicurezza nella guida, alla prevenzione degli incidenti stradali e al monitoraggio di eventuali condizioni di pericolo che si potrebbero verificare nella fase di …
Un controllo del livello d'acqua di un serbatoio utilizzando Simulink, un potente tool di MatLab per l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo. Uno schema possibile per il controllo d’acqua di un serbatoio è mostrato in figura 1 dove: Win(t) è …
Simulink è uno strumento che opera in ambiente Matlab, è un potente strumento interattivo per la modellazione, simulazione ed analisi dei sistemi dinamici. Il suo ambiente di sviluppo grafico consente di creare rapidamente modelli di simulazione mediante il collegamento di blocchi funzione, il suo …
Synplify DSP è un tool che costituisce un punto di incontro tra gli applicativi usati dai progettisti DSP ed i motori di sintesi RTL. Ecco in dettaglio tutte le funzionalità di questo strumento di sintesi automatica. La crescente capacità logica dei dispositivi a …
Gli azionamenti elettrici hanno lo scopo di convertire l’energia elettrica (parametro di input) in una energia meccanica (parametro di output). La conversione è realizzata mediante un attuatore con il design di sistemi circuitali di potenza. A tal fine, l’azionamento ha …
Questo è un numero speciale per noi tutti (siamo una community!). Infatti è il numero con il quale abbiamo inaugurato
il nuovo sito dedicato agli abbonati! Un nuovo modo di accedere agli EOS-Book e di fruire dei contenuti Premium, …
Avete mai pensato a cosa succede quando lasciate cadere una pallina a terra? Rimbalza? Forse! Ma solo se l'urto è elastico: provate a lasciar cadere qualcosa sulla sabbia per avere un'idea. Se avete una pallina (di materiale elastico) ed …
Abbiamo già visto qualche applicazione di
MATLAB e
SIMULINK e dopo questi antipasti passiamo ad un esempio che ci mostra la filosofia di funzionamento di SIMULINK, in attesa della portata principale che arriverà nelle prossime puntate. …
L'estate sta finendo e puntualmente anche questo mese pubblichiamo l'EOS-Book relativo agli ultimi articoli Premium visti sul Blog. Siamo in pieno back-to-work e quindi quale modo migliore di iniziare la stagione con letture tecniche a supporto della nostra attività? Ma …
In questo articolo parleremo di SIMULINK, un ambiente grafico basato su MATLAB, usato per simulare il comportamento dinamico dei sistemi fisici. Vedremo come sia possibile implementare in Simulink un convertitore DC-DC di tipo BUCK in modalità di conduzione continua (Continuous …
Come vedremo l'implementazione del modello matematico è stata realizzata partendo dalle
equazioni che modellano il corretto funzionamento del motore DC, realizzando sucessivamente un modello in ambiente Simulink di Matlab.