Search Results for: Programmable Logic Controller
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …
Microchip, azienda leader nel settore della produzione di microcontrollori ad 8 bit, già nel corso dell’anno 2003 si era lanciata nel mondo dei 16 bit, con l’annuncio della famiglia dsPIC30F, un microcontrollore a 16 bit unito ad un core DSP. …
Cypress Semiconductor ha annunciato il suo primo controller integrato USB 3.0, l'EZ-USB FX3, basato su un core realizzato con architettura ARM9.
Texas Instruments ha lanciato un microcontrollore con funzionalità aritmetiche in virgola mobile in grado di operare in condizioni di temperatura estreme (da -55°C a +210°C), il primo in grado di superare il limite tradizionale di +150°C tipico dei dispositivi a …
Analizziamo in questo articolo una Smart Grid e le proposte di Freescale (NXP). Gli attacchi ai computer sia pubblici che privati da parte di virus, rootkit, trojan, worm, keylogger, bot e altri software dannosi, sono stati da sempre al centro dell’attenzione …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero …
La digital transformation che ha radicalmente cambiato il settore produttivo industriale è già realtà. La caratterizzano un'enorme mole di dati prodotta da sensori e la robotizzazione industriale sempre più spinta. Il Programmable Logic Controller è parte integrante della IIoT, dell’Industry …
PROFIBUS, con diversi milioni di dispositivi installati a livello mondiale, si è imposto negli anni come il principale e più diffuso bus di campo per applicazioni nei settori dell’automazione industriale e del controllo di processo. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche, i suoi pregi, ed i suoi campi di utilizzo. …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica, con IAR Systems che ha annunciato un'alleanza con Secure Thingz, fornitore di soluzioni di sicurezza avanzate incentrate su Internet of Things (IoT), per abilitare dispositivi connessi più sicuri …
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo …
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l'approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in cui sono richieste elevate capacità di calcolo, per le quali anche le moderne CPU, ormai, …
In questo articolo della rubrica Firmware Reload affrontiamo una introduzione ai dispositivi mixed-processor OMAP-L132 di TI. Se nel mondo delle logiche programmabili è sempre più forte la necessità di soluzioni mixed-signals, in quello dei microprocessori è forte la spinta verso sistemi …
La famiglia PIC24FJ128GC010 combina l’alta velocità con un’efficiente gestione energetica, offrendo un sistema analogico “on chip” con un Microcontrollore a 16-bit PIC24 e le relative periferiche. Comprende il primo ADC di precisione on-chip di Microchip, un ADC Sigma-Delta a 12 …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …
Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in grado di garantirne il supporto. Al giorno d’oggi la tecnologia offre maggiori spazi di manovra e, …
Ci sono dispositivi come i convertitori analogici-digitali della Analog Devices che al power-up del sistema hanno bisogno di essere caricati con una configurazione di parametri. Alcune volte l’applicazione è tale per cui si possono utilizzare i parametri di default caricati sul …
Un System-on-Chip è un particolare tipo di circuito integrato che in un singolo chip ingloba un intero sistema elettronico. Ecco quali sono le soluzioni che il mercato offre ai progettisti. Negli ultimi anni i processi di integrazione dei chip elettronici (attualmente giunti a soluzioni che …
Questo microprocessore di NXP, basato sul core e500 realizzato in tecnologia Power Architecture, si evidenzia particolarmente per impieghi nel campo delle telecomunicazioni, del networking, e dei sistemi wireless. Il processore MPC8569 (visibile in figura 1) rappresenta un eccellente esempio di come si possa integrare il supporto …
Come sono trattati gli interrupt e le eccezioni in ambito MPC555™? Questo articolo vuole fornire informazioni sulla gestione degli interrupt nell’architettura MPC555 e dare le necessarie indicazioni di carattere tecnico. I due termini interrupt ed exception sono due aspetti della stessa medaglia; sono infatti eventi che interrompono il normale flusso di …
Il protocollo CAN è stato impiegato inizialmente per ridurre il cablaggio all’interno degli autoveicoli, ma ben presto ha trovato utilizzo, con il CANopen, anche nel settore industriale, dove attualmente è uno standard specialmente quando servono requisiti real-time. Ormai moltissimi ambienti fanno uso di reti locali con estensioni che da pochi centimetri possono arrivare a qualche chilometro. Le reti …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico …
L'obiettivo di IIoT (Industrial Internet of Things) è promuovere l'inizio di una nuova era per l'industria "intelligente". Basato sui concetti di apertura e interoperabilità, facile scalabilità e "Big Data", esso può aiutare le imprese a ottenere significativi miglioramenti operativi nei …
I microcontrollori silabs si basano sul collaudato core 8051. sono disponibili in cento versioni diverse e offrono un’ampia scelta di periferiche analogiche e di comunicazione. La famiglia di microcontrollori Silabs nasce alla fine degli anni 90 con il marchio Cygnal. Capostipite è la serie C8051F0xx seguita poi …