Search Results for: analisi software
Avrei bisogno del vostro aiuto. Potreste suggerirmi qualche software open-source per l'analisi e la simulazione elettromagnetica?
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le …
I veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale utilizzano reti aperte e la tecnologia ICT basata sull’Intelligenza Artificiale su piattaforme informatiche. Tuttavia, poiché gli attacchi hacker ai sistemi di controllo elettronico dei veicoli a guida autonoma sono diventati possibili, si …
Un numero sempre maggiore di industrie sta focalizzando l'attenzione sull'importanza dell'analisi delle vibrazioni nei motori. In questo articolo analizziamo la problematica delle vibrazioni nei motori, e quali sono le misure da adottare per circoscrivere il fenomeno e ridurne l'impatto. Introduzione …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Lo sviluppo software e firmware ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più critico e delicato nella realizzazione dei nuovi prodotti tecnologicamente avanzati. Ciò che prima era demandato all’uomo, ora è sempre più implementato a livello macchina per semplificare …
Già da qualche tempo si è reso necessario organizzare il più possibile il lavoro in modalità smart working; al di là dei problemi legati al COVID, c'è sempre più difficoltà a conciliare vita lavorativa ed impegni personali. Ma come fare …
I bioritmi si basano su fattori ciclici dell'uomo. Essi si collocano tra la scienza e la fantasia umana, tuttavia, sono moltissime le persone che si basano sui bioritmi per controllare il proprio stato fisico, emotivo e intellettivo. A volte la …
L’elaborazione numerica dei segnali, di qualunque natura essi siano, rappresenta senza ombra di dubbio una delle tecnologie che hanno riscosso il maggiore successo ed attenzione negli ultimi anni, con molteplici applicazioni in diversi settori dell’elettronica e delle scienze applicate in …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come …
Immaginiamo di avere un amplificatore audio ad alto guadagno, a cui non è applicato alcun segnale d'ingresso. Collegando l'uscita a un altoparlante, si ascolta comunque un debole fruscio. Se proviamo a sostituire l'altoparlante con un oscilloscopio, osserviamo un andamento molto …
La proposta di Renesas intende rispondere alle esigenze di test e di verifica. Il monitor Renesas consente di controllare la board attraverso un monitor residente, di piccolo taglio, per predisporre sessioni di verifica e debug. Tutto quello di cui abbiamo bisogno oltre al componente H8/3664, sono: un driver seriale, un po’ di …
La trasmissione analogica e digitale è limitata da vari fattori, in particolare il rumore. Il laser intensity noise, ovvero l'instabilità dell'intensità del laser dovuta al rumore, è uno dei principali fattori che limitano i sistemi digitali riducendo il rapporto segnale-rumore …
Con il termine “Software substitution” si intende un processo attraverso il quale il costante progresso tecnologico e l'evoluzione delle tecniche orientate all'automazione consentiranno un progressivo passaggio dalla condizione attuale ad un nuovo modello tecnologico. Tale modello sarà caratterizzato dalla sostituzione …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi termica di circuiti integrati. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione su debug e centralina domotica; della …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in …