Search Results for: bassa impedenza
L'impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i componenti. Questo articolo si concentra sugli effetti degli elementi parassiti e di vari fattori che influenzano la misurazione dell’impedenza. Introduzione …
Nel progetto di un dispositivo in cui sia indispensabile che i segnali ingresso-uscita non vengano corrotti da indesiderati disturbi elettrici che possiamo definire “rumore”, sia esterni che interni al dispositivo, è fondamentale rilevare e misurare l’entità di questo rumore. Il …
Le batterie raramente specificano altri parametri diversi dalla tensione e capacità in ampere-ora, ma conoscere anche l’impedenza interna è importante.
Il flash di una macchina fotografica, per esempio, si carica due volte più veloce con batterie al nichel-cadmio (NiCd) che …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad …
Nei dispositivi elettronici, i componenti attivi richiedono un’alimentazione adeguata per funzionare correttamente. Tuttavia, garantire un'erogazione efficiente dell’alimentazione rappresenta una sfida complessa e costosa nella progettazione elettronica, in particolare nella progettazione di circuiti stampati (PCB). In questo articolo, descriveremo i concetti …
Il design del PCB di un sistema a segnale misto richiede una conoscenza di base dei circuiti analogici e digitali per ridurre al minimo, se non prevenire, le interferenze del segnale. I sistemi moderni sono costituiti da componenti che sono …
I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l'avvento del ricevitore a supereterodina i ricevitori rigenerativi sono stati velocemente abbandonati. Tuttavia, un ricevitore rigenerativo offre alcuni vantaggi, primo fra …
Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata indirizzata a makers e creativi. Si tratta della GIGA R1 WiFi, una scheda che apre le porte a infinite possibilità …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino - Parte 2” abbiamo fatto una sintesi del progetto e la descrizione della scheda di sviluppo Arduino UNO R3. In questo articolo inizieremo con un breve riepilogo …
Seconda puntata della serie di articoli "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" della Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, che contengono tantissimi argomenti sull'elettronica di interesse per makers e professionisti. AMPLIFICATORI …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
La Texas Instruments mette a disposizione il materiale hardware e software per la realizzazione di una lampada elettronica a LED mediante l’utilizzo dei microcontrollori MSP430. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source ne analizziamo le caratteristiche …
Sviluppare progetti con processori sempre più veloci, microcontrollori con enormi capacità di calcolo e reti che sfruttano i più recenti standard per le comunicazioni wireless è sicuramente un’esperienza avvincente. Ma non bisogna mai dimenticare che esistono anche resistori, induttori e …
L’obiettivo di questo articolo è introdurre le tecniche che permettono di realizzare un’applicazione touch di tipo capacitivo, che risulti robusta e il più possibile insensibile al rumore. I sensori capacitivi non sono altro che delle aree sul PCB riempite di …
Analizziamo in questo articolo alcune semplici linee guida per l’utilizzo di questi microcontrollori, evitando i problemi più comuni. Introduzione Stellaris (Figura 1) è la famiglia di microcontrollori a 32 bit di Texas Instruments basata su CPU Cortex-M per applicazioni in …
C’è un mostro che si annida sotto i letti di molti ingegneri, e il suo nome è Porting Del Codice. E’ una creatura che può restare silente, nell’ombra, in paziente attesa del momento opportuno per saltare fuori e iniziare a …
Valutare la resa termica di un regolatore DC/DC POL (Point-Of-Load) solo tramite la sua efficienza di conversione è sconsigliabile. La scelta degli induttori, dei condensatori e del layout della scheda, oltre all’abilità del progettista di sistemi, costituiscono altri fattori essenziali. Molti considerano l’efficienza di conversione di un …
Sempre più dispositivi che vengono progettati oggi, dagli indossabili agli assistenti domestici, hanno la necessità di "ascoltare" il loro ambiente circostante. Il microfono corretto consente alle applicazioni di catturare con precisione qualsiasi suono. Oggi le due tecnologie maggiormente utilizzate per …