Search Results for: embedded
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
La scorsa settimana, dall'11 al 13 marzo 2025, si è tenuto a Norimberga l'Embedded World Exhibition&Conference, l'evento più rappresentativo in Europa, dedicato all'elettronica embedded. Con la partecipazione di oltre 1.180 espositori provenienti da 46 paesi e più di 32.000 visitatori, …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
A embedded world 2025, Apacer presenterà le sue ultime soluzioni di storage industriale al Padiglione 1, Stand 310. Queste soluzioni all'avanguardia offrono prestazioni di elaborazione migliorate, efficienza energetica ottimizzata e design sostenibili su misura per un'ampia gamma di applicazioni. Inoltre, …
Nell’immenso calderone delle soluzioni embedded tre formati di moduli si distinguono per la loro versatilità e capacità di rispondere alle esigenze di varie applicazioni: SMARC, Qseven e COM Express. Questi moduli sono ampiamente utilizzati in ambiti come l'IoT, l'automazione industriale, …
L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware …
Lo sviluppo di sistemi embedded è una disciplina complessa che richiede precisione, efficienza e strumenti adeguati per garantire risultati ottimali. In un mondo in cui i microcontrollori ed i sistemi integrati sono onnipresenti, la necessità di strumenti di sviluppo avanzati …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Nel luglio scorso, Arduino ha annunciato un'importante transizione: il passaggio da MbedOS a ZephyrOS come sistema operativo per i propri core, una decisione che rappresenta un salto verso il futuro dello sviluppo embedded, promettendo maggiore flessibilità, scalabilità e innovazione per …
L'efficienza energetica è diventata una priorità assoluta nella progettazione elettronica dei dispositivi embedded, vista la crescente diffusione di applicazioni che richiedono un funzionamento continuo in assenza di alimentazione diretta o con risorse energetiche limitate. Una panoramica introduttiva A differenza dei …
Sviluppare un'interfaccia utente grafica (GUI) per dispositivi embedded rappresenta una sfida tecnica interessante e gratificante. I dispositivi embedded, spesso caratterizzati da risorse hardware limitate, richiedono un approccio ottimizzato e mirato per garantire che l'interfaccia sia non solo funzionale, ma anche …
Negli ultimi dieci anni, il mercato delle soluzioni embedded ha conosciuto un'evoluzione notevole, principalmente alimentata dalla crescita del settore IoT. Le applicazioni moderne richiedono sempre maggiore potenza di calcolo e flessibilità, pur mantenendo un focus sulla miniaturizzazione e sull'efficienza energetica. …
L'universo dell'elettronica e dell'informatica ha assistito a una vera e propria rivoluzione con l'avvento della piattaforma Arduino. Nata come strumento accessibile e intuitivo pensato per hobbisti e makers, Arduino si è evoluta nel corso degli anni trasformandosi in una solida …
E' tutto pronto per l'Embedded World Exhibition&Conference 2024. L'appuntamento per l'evento internazionale è dal 9 all'11 Aprile presso il Centro Esposizioni di Norimberga, in Germania. Immergiamoci nel futuro delle tecnologie e scopriamo le innovazioni più sorprendenti della nuova edizione dell'Embedded …
Nordic Semiconductor ha recentemente aggiunto un nuovo modello alla sua famiglia di piattaforme per la prototipazione IoT rapida. Il nuovo arrivato si chiama Thingy:53 e come i precedenti modelli presenta un potente System-on-Chip e sensori integrati per la prototipazione rapida …
Apacer ha sviluppato soluzioni di storage industriale all'avanguardia, incentrate sulla sicurezza integrata, sulla sostenibilità e sull'elevata capacità. Saranno esposte all'Embedded World 2024 nel Padiglione 1, Stand 310. La sicurezza integrata trarrà grandi vantaggi dalle unità industriali WORM (Write Once, Read …
I sistemi embedded sono sempre più diffusi nelle applicazioni di oggi, dall'automazione industriale all'Internet delle Cose (IoT). Due delle piattaforme più popolari per la progettazione di sistemi embedded sono Arduino e Raspberry Pi. In questo articolo, esamineremo come queste due …
Parliamo nuovamente dell'Embedded World 2023. L'evento internazionale, tenutosi tra il 14 e il 16 marzo 2023 a Norimberga, ha riscontrato un impressionante aumento dei visitatori di oltre il 50%. Dell'Embedded World abbiamo parlato già in questo articolo ma ora, dati alla …