Search Results for: linguaggi di programmazione
I sistemi embedded sono dei sistemi elettronici a microprocessore. Interessante raccolta di informazioni utili per accedere, a livello software (linguaggi di programmazione ad alto livello), a componenti hardware. L'obiettivo di questo libro elettronico è infatti il collegamento tra programmatori (ingegneri …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Ma allora …
Imparare il linguaggio C in 48h è possibile! Questa guida sulla programmazione C è strutturata in 48 lezioni da 1/2 ora. Del manuale C è possibile fare anche il download in PDF tramite l'iconcina rossa PDF. Il C è un …
Amazon Web Services (AWS) è ormai diventato uno dei leader nel settore del cloud computing. Uno dei suoi componenti principali è S3, il servizio di storage di oggetti. Con la sua impressionante disponibilità e durata, è diventato il modo standard …
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
MicroPython ha tante potenzialità e in un mondo come quello embedded potrà diventare il nuovo linguaggio di programmazione prediletto? Il mondo embedded è impossibile negarlo: è pressoché dominato dal C e dal C++ per la programmazione e la realizzazione dei …
Descriviamo in questo articolo l'architettura ARM, ampiamente diffusa tra i sistemi embedded grazie, appunto, alle sue caratteristiche. Architettura RISC a basso consumo elettrico, le cui istruzioni Assembly vengono eseguite con pochi cicli di clock, spesso con un solo ciclo. Anche …
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione …
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
La notazione grafica è forse il mezzo più immediato per far comprendere ad altri un concetto o un’idea. Un diagramma chiaro può valere anche più di mille parole. Il problema è che spesso è difficile realizzare uno schema semplice ma al tempo stesso esauriente. Con questo primo articolo inizia un panoramica su uno dei principali metodi per la …
Il linguaggio VHDL consente di descrivere ed implementare circuiti complessi utilizzando tecnologie quali FPGA, CPLD, ASIC e structured ASIC. In questo articolo verrà fornita un’introduzione al linguaggio, ne verranno descritti gli elementi fondamentali e saranno presi in considerazione diversi esempi di codice sintetizzabile che potranno servire da …
µVision3 è un ambiente di sviluppo offerto da Keil Software. Rappresenta la piattaforma per lo sviluppo di firmware per un elevato numero di microcontrollori, tra cui ARM e 8051-based. µVision3, il famoso ambiente di sviluppo di Keil Software, integra un Project Manager, un …
Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …