Search Results for: memory management
Le schede di memoria SD e microSD offrono soluzioni di storage per varie applicazioni nel campo commerciale e industriale, dove si richiedono elevata affidabilità e una registrazione e accesso dati con elevata velocità di trasferimento, in una vasta gamma di …
In questo articolo si affronteranno gli step necessari per il passaggio da un qualsiasi sistema operativo verso Linux Embedded, una scelta importante che può avere un impatto notevole nel lungo periodo. Linux ha guadagnato fama e importanza anche nel mercato …
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
Micrium nasce per volontà di Jean Labrosse come kernel di tipo real-time ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Embedded System Programming con il nome di uC/OS. Il prodotto, nel corso del tempo, è diventato un vero punto …
Ogni nerd che si rispetti probabilmente ha sentito per la prima volta la parola “cache” leggendo le caratteristiche di qualche computer sui volantini pubblicitari dei negozi di elettronica. Ma il concetto di cache è molto più ampio. Le cache le …
Le caratteristiche principali del protocollo AMBA AHB-Lite introdotto da ARM. Con la descrizione dello standard, vengono presentati modelli VHDL sintetizzabili dei diversi elementi che compongono il sistema. Il protocollo AMBA AHB-Lite è stato emesso nel 2006 da ARM - nota azienda leader nel mercato dei processori e core IP - in sostituzione dello …
Il presente articolo introduce l’architettura della Memory Management Unit di un processore SPARC-V8 compatibile; l’unità è progettata per un’implementazione single-chip in grado di gestire applicazioni multiuser/multitasking con supporto per contesti multipli e protezione a livello di pagina. La maggior parte delle applicazioni multiuser/multitasking richiede un’unità di gestione della memoria (Memory Management Unit) che supporti …
Dalla sua introduzione nel mercato embedded, dal giugno 1992, Tics è utilizzato in diverse applicazioni: dalla telefonia cellulare all’automazione industriale. Uno dei suoi pregi è quello di occupare poco spazio di memoria ed è distribuito in accordo alla licenza GNU, General …
Far girare un sistema operativo a 32-bit come Linux su un microcontrollore a 8-bit sembrerebbe, a priori, un'impresa alquanto ardua, se non impossibile. Un appassionato di elettronica e informatica, Dmitry Grinberg, si è cimentato in questa impresa, con risultati tutto …
I progettisti di applicazioni embedded devono affrontare spesso i problemi causati dal passaggio dalle MCU a 8 bit a quelle a 32 bit. Ora, grazie alla serie Flexis di Freescale, il confine tra questi due mondi non esiste più: i …
Panoramica sui microcontrollori 32bit 16bit 8bit. Viene presentato un elenco dei più famosi Embedded Microcontrollers attualmente sul mercato. Partendo dal microcontrollore a 32bit sul quale può "girare" Linux Embedded fino ai piccoli embedded micro a 8 bit.
Techsol sta consegnando un nuovo modello di panel-pc touchscreen a bassa emissione di CO2, con un target che va dall'automazione ad applicazioni HMI. il device linux-ready Medallion TPC-43C "Green Tech" è equipaggiato con un modulo Medallion di Techsol basato su …
Linux gira sull'iPhone! Linux 2.6 kernel è stato installato sull'iPhone. Grande notizia! Però, leggete fino alla fine!
Regali e meravigliosi. Come altro si possono definire i microcontrollori 32 bit MMU che eseguono Linux con MIPS e Dhrystone?
Google ha recentemente rilasciato sotto licenza Apache la versione più aggiornata di Android SDK, una piattaforma che consente lo sviluppo di applicazioni per il settore della telefonia mobile.
ARM e' un'architettura di processore a 32-bit RISC, sviluppato da ARM Limited, soluzione più utilizzata dai 16/32-bit embedded RISC nel mondo. L'architettura del set di istruzioni ARM è evoluta in maniera significativa da quando è stata sviluppata, e continuerà ad …
Nel mondo dell'elettronica e della tecnologia, la durabilità dei dispositivi di archiviazione è sempre più cruciale. Infatti, il trend dell'archiviazione dei dati si trova in una continua e rapida evoluzione per poter rispondere alle sempre crescenti esigenze di archiviazione delle …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Nell’anteprima del precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 1” abbiamo introdotto brevemente il progetto e successivamente abbiamo fatto una panoramica sui sensori di corrente, in particolare sul sensore …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …