Search Results for: terremoti
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sugli accelerometri e un’ampia descrizione dell’accelerometro ADXL335. In questo articolo realizzeremo il prototipo del progetto e creeremo due codici in due sketch, uno sketch utilizzando l’IDE di Arduino e l’altro con l’IDE di …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino - Parte 2” abbiamo fatto una sintesi del progetto e la descrizione della scheda di sviluppo Arduino UNO R3. In questo articolo inizieremo con un breve riepilogo …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …
In questo primo articolo di una serie, introdurremo il progetto di un sistema di allarme di terremoti che genera un segnale di allerta a seguito della detezione di vibrazioni causate dall’arrivo di onde sismiche primarie (o di pressione) chiamate onde …
Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di …
Nel campo della geologia si tenta da anni di riuscire a prevedere i terremoti, ma i risultati ottenuti finora non sono ancora per niente soddisfacenti. Non solo la geologia ma anche l'ingegneria in tutti i suoi vasti campi, stanno impiegando …
Nel tempo molti scienziati si sono trovati di fronte a dover capire strani comportamenti di animali prima di un terremoto. Gli studi di percezione sensoriale condotti su vari animali tra cui mammiferi, uccelli e rettili, riferiscono di comportamenti inusuali alcuni …
In questo articolo descriveremo una possibile applicazione con ESPertino per leggere segnali di terremoti da Internet, e avvisare la presenza di eventi particolarmente forti. Non si tratta del solito sismografo, composto da sensori, segnalatori e altri componenti hardware. Questa volta …
È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei …
Presentiamo in questo articolo un semplicissimo sisma-detector. Si tratta di un apparecchio realizzabile da tutti, data la sua grande facilità di costruzione. Esso fornisce un'indicazione visiva in presenza di un movimento tellurico, anche di minima entità. In molti casi entra …
I terremoti sono vibrazioni o spostamenti della crosta terrestre in seguito a forze di natura tettonica che rilasciano una quantità di energia in una zona interna alla terra denominata ipocentro. La scossa provoca delle oscillazioni che a seconda dell’intensità possono …
La previsione dei terremoti è un argomento particolarmente sentito negli ultimi anni, soprattutto dopo la catena di eventi sismici che hanno scosso diverse aree della Terra a partire dalla tragedia dell’Indonesia del 26 dicembre 2004. Prevenire i terremoti è possibile? …
Le sfide della scienza in materia di terremoti, sono quelle di riuscire a predirli e trovare tutti gli accorgimenti per limitarne il più possibile i danni. In questo articolo vedremo come anche Arduino può dare un contributo alla predizione dei …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence - Edge AI Applications. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato allo stesso tempo a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Automation-Smart Projects. All'interno …
La quinta generazione (5G) di tecnologia wireless per le comunicazioni sta trasformando l'industria delle telecomunicazioni. L'evoluzione delle applicazioni wireless e la crescente popolarità dei dispositivi intelligenti ha portato ad una massiccia proliferazione del traffico dati mobile, creando sfide e opportunità …
L'interferometro è definito lo strumento utilizzato per misurare distanze, basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. Quello realizzato da Albert A. Michelson è considerato il precursore di strumenti moderni, lunghi chilometri, utilizzati per verificare l’esistenza delle onde gravitazionali attraverso …
Non serve molto per rilevare lo stato di un interruttore o di un contatto a distanza se si utilizzano moduli economici e già pronti all'uso, che operano nelle bande LPR/ISM come 433 e 868 MHz. È necessario aggiungere solo pochi …
L’elaborazione numerica dei segnali, di qualunque natura essi siano, rappresenta senza ombra di dubbio una delle tecnologie che hanno riscosso il maggiore successo ed attenzione negli ultimi anni, con molteplici applicazioni in diversi settori dell’elettronica e delle scienze applicate in …
Gestire al meglio energia verde e risorse naturali: la chiave del nostro futuro! Parlare di energia verde, di fonti sostenibili e di economia più in generale è sempre molto difficile quando non si approfondisce od inquadra l’aspetto tecnico. Spesso si …