Search Results for: traslatori di livello
L'evoluzione tecnologica si distingue per la capacità di affrontare in modo efficiente le sfide legate alla complessità progettuale, all’ottimizzazione delle risorse di sistema e al risparmio energetico. In tale scenario, Nexperia introduce la serie NXU caratterizzata da efficienza e compattezza. …
Una rassegna d'interfacce digitali nella Babele delle tensioni di alimentazione dei moderni circuiti logici. C'erano una volta i Circuiti Logici TTL, realizzati completamente con transistor bipolari. All’epoca, parliamo degli anni ’60, dire “circuito logico” implicava avere a che fare con …
Le applicazioni elettroniche, siano esse analogiche o digitali, richiedono una continua analisi dei segnali in ingresso/uscita da un qualsiasi circuito. Le forme d’onda dovranno essere amplificate o attenuate, in base alla parte circuitale nella quale andranno ad interagire. In questo testo cercheremo di descrivere brevemente le varie tecniche di conversione, fornendo le indicazioni per un eventuale scelta …
In questa seconda parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo il display. Si tratta di un display a colori che, anche se molto economico, fornisce delle ottime prestazioni, come avremo modo di verificare con gli esempi applicativi che verranno …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial a puntate) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica …
Grazie alle sue funzionalità avanzate, come la connettività e il supporto per numerosi tipi di interfacce, la scheda ESPertino si presta ad essere impiegata in applicazioni non solo utili ma anche insolite e divertenti. Il progetto presentato in questo articolo …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
I sistemi standard a controllo radio, utilizzati dai modellisti per controllare aeromodelli e navi non sono venduti proprio a buon mercato. Realizziamo, nell'articolo, un sistema di controllo che usa il Wi-Fi come collegamento radio. Con esso, invece di muovere un …
Questo articolo presenta le varie tipologie di driver di potenza per il controllo motore, soffermandosi sulle differenze e sulle tecniche di ottimizzazione. In questo articolo prenderemo in considerazione le diverse tecniche di pilotaggio di un motore in corrente continua. La scelta di una tipologia piuttosto che un’altra può …
I processori della famiglia i.MX31 di NXP/Freescale Semiconductor sono oggi al centro di numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale, biomedicale, e in generale nei sistemi embedded. Caratterizzati da specifiche funzionalità in grado di supportare applicazioni multimediali con …
Vi presentiamo il primo numero della EOS Top12, una selezione dei migliori e più recenti articoli di Elettronica e Tecnologia scelti appositamente per voi. La EOS Top12 seguirà una cadenza periodica e si caratterizzerà per la qualità e l'originalità …
Ora con un processore PIC (famiglia 24 o 32 della Microchip) si può controllare una fotocamera che eseguirà in automatico molti comandi con un sistema basato su un microcontroller della Microchip dotato di funzioni di USB Host/OTG embedded.
Seconda parte: …
Configurare localmente il modem anche se il firmware non lo permette. Un circuito da collegare nello slot del modem 931WII ZXDSL, un dispositivo di accesso VDSL2 che supporta molteplici modalità linea di trasmissione. Offre quattro interfacce Ethernet 10/100 …
Progetto di un ricevitore GPS multifunzione. Per la realizzazione del ricevitore GPS, ho inizialmente creato un programma per PC al fine di analizzare e testare la qualità dell’antenna e per estrapolare i dati dai quattro pacchetti trasmessi dal modulo GPS.
L'Ethernet è un protocollo di tipo CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detect) sviluppato nel 1973, al fine di avere trasmissioni su cavo affidabili in condizioni di traffico moderato.
In questo articolo presentiamo la prima parte del progetto di un sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile basato sul microcontrollore ESP32 e sull’impiego di un diodo LED bianco ad alta luminosità. Lo scopo di questo progetto/tutorial, oltre che …
In questo articolo viene proposto il progetto di un Data Logger con microcontrollore ESP32 e scheda microSD utilizzata per registrare i dati di temperatura ambientale rilevata dal sensore di temperatura DS18B20. Lo scopo di questo progetto dimostrativo è di fornire …
L’integrato ATA6870 di Atmel, utilizzato nel settore auto per la misura e il monitoraggio dello stato batterie nei veicoli ibridi ed elettrici, dispone di un’importante funzionalità in grado di rilevare le interruzioni del collegamento elettrico con le batterie. Scopriamo insieme …
L'articolo non spiegherà la teoria di funzionamento dei servo, in quanto ampiamente trattata in molti articoli del nostro blog. Si soffermerà, piuttosto, sulle soluzioni da adottare per la loro implementazione, in quanto le porte logiche della nostra scheda ESPertino erogano …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo …