Search Results for: vme bus
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control) e il bus VME (Versa Module Europe), due sistemi modulari di gestione dati utilizzati in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare. Vediamo le loro differenze principali e come funzionano. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del …
La struttura hardware, la logica dei segnali e il funzionamento base del più comune bus industriale: il bus VME (Standard IEEE 1014-1987). Un crate VME standard può essere rappresentato dalla figura 1 dove vengono visualizzate le principali unità. L’altezza di un bus …
La struttura generale del bus VME (Standard IEEE-1014-1987) e i fatti principali che hanno portato alla nascita di questo importante standard di comunicazione utilizzato in diverse applicazioni industriali, militari e commerciali. Introduzione Un BUS è una struttura di interconnessione tramite linee di …
Le librerie VME Universe II della Tundra sono un insieme di operazioni standard che permettono la gestione di moduli VME. Analizzeremo le librerie dello standard IEEE-1014-1987 che permettono la comunicazione e la gestione di moduli elettronici standard 6U/3U su bus VME. Introduzione I moduli …
In questo articolo verrà illustrato il funzionamento del bus Versa Module Europa, meglio conosciuto come VMEbus, e una sua possibile implementazione in VHDL. Il VMEbus è stata sicuramente una delle più importanti vittorie della tecnologia ottenendo nel 1983 da IEC (IEC821) e successivamente nel 1987 da …
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control), un sistema modulare di gestione dati utilizzato in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare e in molti siti industriali. Vediamo come funziona. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del JCR, Ispra. …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico …
Transcend Information Inc., leader mondiale nel settore delle memorie e delle soluzioni di storage, ha sempre puntato sull'innovazione tecnologica per mantenere il suo vantaggio competitivo nel settore di riferimento. Una delle tecnologie chiave che ha permesso a Transcend di eccellere …
Nel mondo dell'elettronica e della tecnologia, la durabilità dei dispositivi di archiviazione è sempre più cruciale. Infatti, il trend dell'archiviazione dei dati si trova in una continua e rapida evoluzione per poter rispondere alle sempre crescenti esigenze di archiviazione delle …
E' tutto pronto per l'Embedded World Exhibition&Conference 2024. L'appuntamento per l'evento internazionale è dal 9 all'11 Aprile presso il Centro Esposizioni di Norimberga, in Germania. Immergiamoci nel futuro delle tecnologie e scopriamo le innovazioni più sorprendenti della nuova edizione dell'Embedded …
All'embedded world 2023 (14-16 Marzo, Norimberga, Germania) Apacer presenterà le sue ultime soluzioni di memoria industriale e le sue tecnologie all'avanguardia all'interno del Padiglione 1, Stand 439. Le soluzioni soddisfano anche le richieste delle applicazioni più esigenti nei mercati dell'automazione …
HIRO, società tecnologica orientata allo sviluppo di infrastrutture Edge come servizio per consentire la protezione e la tutela della privacy in applicazioni con Big Data ed elaborazioni AI in Data Dense Edge Environment, implementa la prossima generazione di Micro Data …
La Trasformazione Digitale è in corso a livello globale e in quasi tutti i settori. Le aziende cercano di impiegare le proprie risorse nel migliore dei modi per migliorare l'efficienza e ottenere un vantaggio competitivo. Il risultato della trasformazione digitale …
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
L’ultimo tassello che manca per poter costruire il nostro sistema è la descrizione della matrice di connessione che decodifica l’indirizzo della transazione per selezionare il corretto dispositivo slave e indirizza verso il master le risposte di questi. La figura 1 evidenzia la matrice di connessione in un sistema AMBA AHB-Lite di …
I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e …
Dalla sempre più crescente richiesta di satelliti LEO (Low Earth Orbit) per applicazioni comuni e a bassi livelli orbitali, come ad es. CubeSats, SmallSats, MicroSats e altri piccoli satelliti, scaturisce la necessità di realizzare sistemi elettronici spaziali meno costosi rispetto …
PXI / PXIe e AXIe rappresentano i più recenti formati di strumentazione modulare, capaci di ottime prestazioni combinando la flessibilità di progettazione e le funzioni di test attraverso i moduli ad incastro all’interno di uno chassis. Per ottenere il massimo …
Nei sistemi embedded da diversi anni si sono affermate soluzioni che si basano sulla pila TCP/IP. Vediamo alcune considerazioni di base che servono a comprendere meglio questo mondo ricco di protocolli dalle applicazioni più svariate. Il modello TCP/IP è più semplice del modello ISO/OSI …
Le Single Board Computer sono cambiate vertiginosamente nel corso degli anni. Inizialmente il fattore di selezione si basava principalmente sulla CPU e i chip periferici associati. Oggi, le dimensioni della scheda e il tempo di commercializzazione sono i fattori decisionali …