Search Results for: fpga
In applicazioni con FPGA e ASIC sono richieste diverse tensioni di alimentazione, per il core, per gli I/O e in taluni casi anche una terza tensione per l’alimentazione dei circuiti ausiliari. Ecco come scegliere il sistema di alimentazione più idoneo anche in termini di …
I sistemi basati su FPGA stanno riscuotendo un crescente successo. Mentre parecchi progettisti preferiscono le architetture basate su FPGA per la loro flessibilità, grazie alla quale è possibile aggiungere caratteristiche o apportare modifiche attraverso il codice, la progettazione di un …
Digilent offre un insieme di schede FPGA con tecnologia Xilinx per uno sviluppo hardware e software di numerose soluzioni in vari campi applicativi. I vantaggi chiave delle tecnologie logiche programmabili includono un risparmio sui costi del silicio personalizzato e una …
In questo articolo verrà descritta la realizzazione di una interfaccia video VGA implementabile tramite dispositivi logici programmabili. La maggior parte dei dispositivi video collegabili a personal computer (videoproiettori) sono dotati di una interfaccia standard VGA/VESA, oltre ad altre interfacce quale la HDMI. Verranno …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle tecniche di design per ridurre l’esposizione RF negli smartphone. Abbiamo poi proseguito con: standard OTN (Optical Transport Network); Tool Command …
ARM Cortex-M1 a 32 bit è il primo processore progettato per l'impiego in FPGA. E' stato integrato nel software di progettazione Quartus II di Altera, configurabile come un componente nello strumento SOPC Builder. SOPC Builder è incluso nel software Quartus …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla tecnologia IoT nell’agricoltura. Abbiamo poi proseguito con una serie di considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed; …
Durante il normale funzionamento di un FPGA (se si è fortunati, quando ancora il dispositivo è in fase di test e debug) può capitare talvolta di trovarsi davanti ad un errore transitorio e sporadico che non è stato possibile catturare …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla progettazione di alimentatori ad alta tensione. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione sulle comunicazioni seriali; di …
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial …
È uscito l'EOS-Book di giugno! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di una Weather Station con Arduino Micro e BMP180 Bosch. Abbiamo poi …
Questi nomi sono sicuramente noti ai più. Nonostante sia la popolarità a distinguerli, il loro funzionamento viene spesso ignorato o non compreso. Attraverso questo articolo si cercherà di comprenderne in maniera chiara e schematica i concetti basilari, indispensabili per spiegarne …
Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad …
Ci siamo immersi in un mondo meraviglioso chiamato FPGA. Abbiamo conosciuto i linguaggi HDL (VHDL e Verilog). Abbiamo chiamato in causa i maggiori vendor di FPGA e i loro tool di sviluppo. Abbiamo esplorato un po' più nel dettaglio Quartus …
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci …
Dopo tante parole, ecco i fatti: Terasic ha messo a disposizione un kit per l'utilizzo di un'FPGA davvero accessibile per tutti. Ma economico non vuol dire poco interessante, anzi. Oltre ad una Cyclone IV, monta un accelerometro a 3 assi, …
Per quanti di voi credono di non potersi/volersi avvicinare al mondo FPGA perché pensano che oramai imparare un linguaggio nuovo sia troppo oneroso, o complicato, la risposta ai vostri dubbi è NiosII. I vendor di FPGA vi permettono di utilizzare …
Le alte velocità di comunicazione nell'elettronica oramai sono un prerequisito per poter stare al passo con i tempi. Ma chi ci permette di raggiungere le alte performance di cui abbiamo bisogno porta il nome di TRANSCEIVER.
Cos'è, come nasce, e cosa …
Con la crescita tecnologica e la richiesta di maggiori performance da parte dell'utilizzatore, i Vendor hanno deciso di realizzare delle "Intelectual Property" già pronte per l'uso. Per utilizzare una FIFO o un SERDES, o anche un microprocessore, sarà sufficiente aprire …
EOS-Book #F is out now! Siamo arrivati al 16° EOS-Book che pubblichiamo in PDF ePub e mobi (senza contare gli speciali monotematici). Questo è il numero di Gennaio e iniziamo il 2014 con IoT (Internet delle cose) ed il …
Eccoci qui, con una nuova puntata del nostro corso su FPGA. Quello di cui parliamo oggi rende più completo un quadro che si va sempre più delineando nei dettagli. In particolare, non si può utilizzare un dispositivo FPGA se non …
L'unica alternativa al
VHDL è il
Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da poter realizzare sfruttando la potenza di circuiti programmabili ad alto livello …
L'inverno è ormai arrivato e quando fuori piove, nevica, fa freddo e tira vento, cosa c'è di meglio di rimanere in casa a leggere un buon articolo tecnico sui MEMS? Ma anche seguire un corso di Android o di FPGA. …
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non …