abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
È uscito il nuovo numero di Firmware di Giugno! Il focus di questo mese è dedicato al settore Medical di cui ne approfondiremo vari aspetti, come i nuovi materiali intelligenti, l'utilizzo di sensori MEMS, la scelta del Bluetooth Low Energy …
È uscito EOS-Book di Giugno! La copertina di questo numero è dedicata alle applicazioni IOTA in ambito IoT. All'interno troverete articoli su Smartphone e app, ESPertino, Criptovalute, Matlab, l'ultima puntata del Corso di Elettronica per ragazzi e molto altro ancora! …
In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La …
I sensori di prossimità attivi, oggi largamente utilizzati in numerosi dispositivi elettronici, sono in grado di determinare la presenza e misurare la distanza di un soggetto, emettendo un fascio di raggi infrarossi (IR). L’utilizzatore del dispositivo rimane così esposto, in …
Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D …
La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
Lo standard wireless Bluetooth ha avuto un enorme successo nel corso degli anni. Esso ha trovato spazio per essere utilizzato in tutti i moderni dispositivi elettronici: PC, smartphone, indossabili ed anche nelle automobili. Bluetooth supporta anche le tecnologie pensate per …
Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è una collaborazione tra gruppi di associazioni che si occupano di telecomunicazioni il cui scopo iniziale era quello di fornire le specifiche a livello globale per un sistema di telefonia cellulare di terza generazione. …
I Big Data sono risorse indispensabili per la gestione aziendale. Se uniti alle giuste tecnologie, permettono di poter estrapolare informazioni essenziali per le politiche aziendali in diversi settori ed a più livelli e creare così valore per l'azienda. Tutto questo …
Uno dei concetti più misteriosi e intriganti per la giovane matricola di ingegneria è quello di ALU. Sai che è qualcosa che sta dentro la CPU, non sai bene che cos’è né che cosa faccia, ma già perché sta dentro …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Maggio! Il focus di questo mese è dedicato all'IoT & IIoT di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la scelta del protocollo, la sicurezza in una smart factory 4.0, il PLC per …
È uscito EOS-Book di Maggio! La copertina di questo numero è dedicata ad ESPertino, la scheda progettata e prodotta da Elettronica Open Source, e alla domotica. All'interno troverete articoli su soluzioni ottiche per applicazioni spaziali, Stampa 3D, costruire un condensatore …
Lo spazio, compresa la zona più alta dell'atmosfera terrestre, è popolato da molte particelle ad alta energia che possono danneggiare i dispositivi a semiconduttore. Ad esempio, ci sono elettroni e protoni nelle fasce di Van Allen, raggi cosmici galattici (che …
Conosciuta come la quarta rivoluzione industriale, o Industria 4.0, il futuro vede un numero crescente di fabbriche alimentate da soluzioni intelligenti di semiconduttori. Le smart factory decentralizzate e automatizzate fanno molto affidamento sulle tecnologie di rete, rendendole vulnerabili da attacchi esterni e …
L'Industrial Internet of Things, o meglio l'Industry 4.0, sta facendo passi da gigante, muovendo le relative tecnologie verso una completa rivoluzione. Il pilastro dell'automazione industriale, ovvero il controllore PLC, sta vivendo importanti cambiamenti per assecondare le forti richieste della nuova …
Le applicazioni IoT e IIoT hanno l'obiettivo di ricavare informazioni utili dai flussi di dati acquisiti dai sensori. Entrambi si basano su un approccio a più livelli in cui i dispositivi periferici comunicano con un'applicazione di alto livello direttamente o attraverso …
L'ascesa dell'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono le loro linee di produzione. La trasformazione digitale impiegherà nuove tecnologie come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, con supporto dell'Internet delle cose per rendere la produzione ancora …
La comunicazione wireless avrà un ruolo chiave nell'abilitare i sistemi e le tecnologie dell'Industry 4.0. Per la comunicazione macchina-macchina, i tre principali criteri di progettazione che possono essere considerati sono la latenza, la longevità e l'affidabilità della comunicazione. Introduzione L'adozione dei …
L’ingegnere sa essere una creatura paradossale. Ama le cose complicate, ma non complicarsi la vita. Più il progetto è complicato e più probabilmente lo troverà interessante, ma la soluzione che fornirà sarà quella che può ottenere con meno complicazioni. Progettare …