firmware2:
E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema LED/Optoelectronics - Smart Lighting. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, …
I diodi sono componenti essenziali nel mondo della tecnologia optoelettronica, rivestendo un ruolo fondamentale nell'offrire una sorgente di luce in una vasta gamma di applicazioni. Questi piccoli dispositivi si sono affermati come l'elemento chiave in settori come i display, le …
In questo articolo viene riportata una descrizione di vantaggi e limiti dei sistemi di comunicazione ottica nello spazio libero. L’argomento viene preceduto da una panoramica sui sistemi wireless. Introduzione La recente diffusione dei sistemi cellulari (sensori intelligenti, telefonia mobile, stazioni …
Nel precedente articolo, “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 11”, abbiamo descritto e analizzato un semplice circuito di esempio costituito da tre elementi in parallelo: un generatore di corrente controllato in corrente, un generatore indipendente di corrente e un …
I LED (diodi emettitori di luce) hanno rivoluzionato il mondo dell'illuminazione moderna, offrendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Questo articolo esamina in profondità come i LED contribuiscano alla conservazione energetica, esaminando il loro funzionamento, vantaggi e …
Bluetooth Special Interest Group (SIG) ha annunciato un nuovo standard per l'illuminazione intelligente, il Bluetooth Networked Lighting Control (NLC). Il nuovo standard aggiunge specifici profili ai dispositivi per l'illuminazione allo standard Bluetooth Mesh per contribuire a migliorare l'interoperabilità tra gli …
La convergenza tra l'optoelettronica e l'energia sostenibile emerge come un crocevia fondamentale nel progresso tecnologico moderno. Questo articolo approfondisce l'intricata interazione tra i dispositivi optoelettronici e le tecnologie delle energie rinnovabili, delucidando la loro relazione simbiotica. Iniziando con i fondamenti …
In questo articolo parleremo della lampada e della sua storia, da quando l'uomo uscì dalle caverne per trasferirsi nelle abitazioni manufatte ed imparò ad utilizzare la tecnica dell'illuminazione, fino ai giorni nostri. Racconteremo l'evoluzione di questo straordinario oggetto di uso …
La natura continua a sorprenderci con la sua capacità di offrire soluzioni sostenibili per le nostre esigenze energetiche. In questo caso, parliamo dell'energia elettrica derivata dal bilayer cuticola-tessuto cellulare presente nelle foglie superiori delle piante. Questo processo, chiamato "potenziale di …
L'illuminazione a LED ha rivoluzionato il settore dell'illuminazione pubblica e residenziale grazie ai suoi numerosi vantaggi, tra cui l'efficienza energetica, la durata, la versatilità e la qualità della luce emessa. Tra le innumerevoli tipologie di LED disponibili in commercio, i …
I sistemi display 3D autostereoscopici offrono agli utenti finali la possibilità di usufruire di un'esperienza 3D senza occhialini con migliore qualità dell'immagine rispetto alla tecnologia della generazione precedente. In questo articolo concentreremo la discussione sui display 3D progettati per l'uso …
E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Robotics & Drones - Smart Laboratory. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e …
Fin dai tempi remoti, la fantasia dell'uomo ha generato modelli che hanno ispirato gli scienziati che, cercando di ricreare nella realtà i sogni, hanno portato il genere umano ad una tecnologia avanzata, sempre in continuo sviluppo, abbattendo nei secoli delle …
Nel precedente articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 2”, abbiamo installato le prime parti software necessarie a realizzare l’interfaccia Arduino-ROS. Prima abbiamo fatto una panoramica sulle librerie “rosserial_client”, poi abbiamo installato Ubuntu 16.04 LTS sul computer e …
Negli ultimi anni, c'è stata un'attività intensa nella cosiddetta agricoltura di precisione, in particolare per quanto riguarda l'aspetto del monitoraggio, non solo al fine di migliorare la produttività, ma anche per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita. Tale …
Nell’articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di una interfaccia che consente alla scheda Arduino di avere la capacità di realizzare robot anche complessi mediante l’integrazione del software ROS, il sistema operativo del …
Sono numerose le soluzioni tecnologiche di questo secolo caratterizzate da un alto livello di innovazione, capaci di creare delle vere e proprie fratture con molti paradigmi tecnologici del passato e indirizzare la ricerca verso nuovi metodi scientifici, industriali e di …
Il desiderio dell’uomo di costruire un essere artificiale in grado di pensare è vecchio di almeno un paio di secoli, ma solo recentemente, con l'avvento della robotica, si è cominciato ad ottenere dei risultati empirici; molteplici le discipline coinvolte nella …
Le schede Arduino stanno diventando un elemento essenziale nei robot fai-da-te e nei gadget elettronici. Ci sono molte ragioni per questo, come la semplicità della programmazione, il basso costo e l'ottimo supporto della comunità. Ma, la ragione principale del successo …
In questo articolo descriveremo il Laboratorio Intelligente Robotico basato su robot mobili coadiuvati da sensori intelligenti, telecamere e Intelligenza Artificiale. Il Laboratorio Intelligente Robotico è un laboratorio operativo di futura generazione costituito da un insieme di tecnologie evolute, che abilita …