firmware2:
In questo articolo viene presentato un progetto dimostrativo del processo di implementazione di una semplice architettura per l'elaborazione in tempo reale e in batch delle letture di temperatura e umidità rilevate da un sensore DHT11, elaborate dalla scheda Arduino e …
I modelli di reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono richiedere giorni o addirittura settimane per l'addestramento su un set di dati di grandi dimensioni. Per non parlare delle difficoltà nell'avere un set di dati etichettati e di grandi dimensioni. …
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle dimensioni degli algoritmi di apprendimento automatico a causa dei miglioramenti nella velocità dei processori e dell'avvento dei Big Data. Sebbene questi risultati siano lodevoli, ciò ha anche contribuito a …
Le Dapp sono applicazioni costruite su una rete decentralizzata, principalmente Ethereum, dove uniscono uno smart contract con interfaccia utente di front-end. Di fatto, l’abilitazione degli smart contracts su blockchain ha permesso lo sviluppo crescente di applicazioni decentralizzate. Ma come nascono, …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di sicurezza IoT con il sensore PIR HC-SR501 - Parte 1” abbiamo descritto step-by-step il progetto ed i suoi componenti più rilevanti di un sistema di sicurezza IoT con allarme vocale basato sul …
La robotica è un dominio multidisciplinare in continua espansione in vari ambiti della ricerca, dell'industria manifatturiera, della sanità e persino nella vita quotidiana. Tuttavia, come una qualsiasi altra tecnologia in evoluzione, la robotica deve affrontare numerose sfide. In questo contesto, …
Sia le criptovalute che la blockchain hanno rivoluzionato i metodi di pagamento di tutto il mondo e di certo questa tecnologia può essere inserita tra le migliori invenzioni degli ultimi 20 anni. Sebbene la blockchain abbia reso più sicure le …
Si parla continuamente e da tanto tempo dell’IoT (Internet of Things) grazie alla sua immensa capacità di espandersi nei più svariati contesti: dall’uso quotidiano nella propria casa intelligente (smart home e domotica) fino ai contesti industriali più esigenti (Industrial IoT), …
Le tecnologie delle Blockchain sono tra le vittime preferite degli hacker per due principali motivi: prima di tutto contengono valore in forma di criptovalute o di smart contract (contratti intelligenti) ed in secondo luogo presentano molte vulnerabilità vista la giovane …
In questo articolo descriveremo la prima parte del progetto IoT di un sistema di sicurezza basato sul sensore di movimento PIR HC-SR501 e il modulo Wi-Fi ESP-01. Questo sistema di sicurezza è in grado di attivare un messaggio audio di …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e …
Le criptovalute, ormai in circolazione da dieci anni, stanno entrando nella nostra quotidianità; per questo motivo è necessario pensare se queste tecnologie finanziarie che, essendo immateriali, sembrano "green", siano davvero così sostenibili. L'azienda Tesla ha deciso che non accetterà più …
Questo articolo intende descrivere un progetto dimostrativo di approccio all’interazione con la tecnologia Blockchain mediante l’impiego di un dispositivo IoT a basso costo. Nello specifico, il progetto realizzerà l’interfacciamento della scheda di sviluppo ESP32 con la piattaforma Blockchain Algorand. Gli …
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, …
Con l'evoluzione delle reti neurali convoluzionali, è diventato semplice costruire programmi in grado di vedere. Le CNN filtrano i complessi input mappandoli in modelli e forme noti. La precisa combinazione di questi pezzi ci dice quali entità sono presenti in …
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo per eseguire un debugging accurato, ma anche per verificare il normale funzionamento del sistema. Nell’articolo vedremo come realizzare un’applicazione dimostrativa …
Lo sviluppo software e firmware ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più critico e delicato nella realizzazione dei nuovi prodotti tecnologicamente avanzati. Ciò che prima era demandato all’uomo, ora è sempre più implementato a livello macchina per semplificare …
Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti di cercare una parola su un motore di ricerca, di avviare una chiamata sullo smartphone o di chiedere informazioni ad …
In alcuni precedenti articoli abbiamo affrontato il problema dell'implementazione e distribuzione di modelli di Machine Learning su microcontrollori a bassissimo consumo elettrico. In particolare, abbiamo addestrato la scheda Arduino Nano 33 BLE Sense a discriminare il suono di due o …
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do It Yourself, equivalente dell'italiano Fai-Da-Te) e non poteva mancare una piattaforma Cloud sviluppata dagli ideatori di Arduino, la più grande …