firmware2:
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi IoT. Il protocollo MQTT si è rivelato molto efficiente nell'ambito della comunicazione macchina-macchina poiché è semplice e leggero. In questo …
Blokdots è un software di facile utilizzo per realizzare prototipi hardware interattivi senza scrivere una riga di codice. L'idea nasce da una tesi di laurea presso l'Università di Scienze Applicate Schwäbisch Gmünd. In questo articolo andremo a fare un'analisi di …
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3” abbiamo realizzato e installato la scheda di controllo di PRAM, eseguito tutte le fasi propedeutiche alla programmazione della scheda di sviluppo uChip, infine, abbiamo creato e salvato …
La maggior parte dei nuovi progetti digitali necessita della presenza di connettività wireless per poter dar vita a dispositivi interconnessi e capaci di scambiare informazioni sia su brevi che su lunghe distanze. La filosofia dell’IoT (Internet of Things) è la …
Le insidie della programmazione sono centinaia se non migliaia. Ogni volta che scriviamo una riga di codice dobbiamo possedere elevate capacità di autocritica per comprendere se quella determinata riga o quella funzione svolge le operazioni come le abbiamo pensate. Spesso …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al …
Se ne parla già da tempo, ma non sembrava che questo evento fosse poi così imminente: l’arrivo del BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight) è ormai realtà e con esso si prevedono grandi novità in vari settori. Grazie a questo …
Recenti studi stimano un contributo del traffico ferroviario in Europa entro il 2025 almeno pari al 10% per i passeggeri e del 15% per i veicoli, rispetto al totale della mobilità di persone e mezzi. Tale tendenza è evidente anche …
La fornitura di energia elettrica per i veicoli spaziali è forse il requisito fondamentale per attivare il carico utile del satellite. Un problema al sistema di alimentazione può comportare, infatti, la perdita di una missione spaziale. Molti dei primi sistemi …
Prima del ventesimo secolo, il viaggio spaziale era in gran parte un volo di fantasia. La maggior parte degli autori in quel periodo non riusciva a comprendere la natura del movimento di un veicolo spaziale. Solo all'inizio del ventesimo secolo, …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Le batterie di nuova generazione sono la chiave per abbandonare la dipendenza dai combustibili fossili e sono destinate a svolgere un ruolo di primo piano nei prossimi anni. L’evoluzione delle batterie e degli accumulatori permetterà di soddisfare le esigenze future …
Quando si parla di droni ci si riferisce, per antonomasia, a quei dispositivi utilizzati per uso aereo. Declinati agli usi più disparati in volo, rappresentano i prodotti di punta della tecnologia dell’ultimo secolo. Tuttavia, spesso non si pensa ai droni …
Tra mobilità elettrica e dispositivi ovunque connessi c’è un fattor comune: la necessità di sistemi di accumulo dell’energia elettrica adeguati ad ogni specifica esigenza. Seppur in questo settore ci sono ormai tecnologie affermate (batterie al piombo, batterie a litio e …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, …
Le batterie al litio sono oggi la soluzione di accumulo di energia più utilizzata in ambito automotive. I supercondensatori, sebbene più affidabili, efficienti e duraturi fanno fatica a farsi strada nel mercato a causa della ridotta autonomia di guida rispetto …
Il campo delle comunicazioni con fibre ottiche è esploso negli ultimi due decenni. Nei moderni sistemi di comunicazione, vengono utilizzate fibre sottili come capelli costituite principalmente da vetro di silice. Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale …
Percepire l'ambiente che ci circonda è un requisito fondamentale per un qualunque sistema decisionale. Difatti, qualunque sia l'azione di controllo da intraprendere, è necessario conoscere l'ambiente ed avere una misura dell'affidabilità dei dati a disposizione. Spesso le informazioni sono acquisite …
L’attenzione al consumo di energia elettrica risulta essere un aspetto sempre più cruciale per quanto riguarda la sostenibilità di qualsiasi progetto. Tale aspetto coinvolge pienamente anche lo sviluppo innovativo delle Smart City poiché la sostenibilità può essere vista e raggiunta …