firmware2:
La luce è fondamentale per la nostra civiltà. Ma ogni giorno ha bisogno di una notte. L'eccessiva luminosità delle nostre città danneggia il nostro ambiente, la fauna selvatica e la qualità della nostra vita. Ogni anno uccelli migratori e costieri …
L'optoelettronica, tecnologia abilitante, rivoluziona i sistemi, i paradigmi e le infrastrutture che stanno alla base della tecnologia odierna e, di conseguenza, di gran parte della nostra società. Incredibilmente versatile, ha dato vita a una pluralità di dispositivi tecnologici altamente performanti: …
Nell’ultimo decennio il mercato dei dispositivi indossabili (wearable), applicato principalmente al settore fitness e wellness e secondariamente ai settori della salute ed elettromedicale, ha spinto la ricerca e l’innovazione nella progettazione di sensori e trasduttori per la misura dei parametri …
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
La comunicazione wireless per interni è una parte essenziale del sistema di comunicazione wireless di prossima generazione. Per le comunicazioni all’interno di ambienti, il numero di utenti ed i loro dispositivi stanno aumentando molto rapidamente, di conseguenza la capacità dello …
Il seguente articolo tratta di smart lighting e di come la quarta rivoluzione industriale abbia favorito la nascita di nuove soluzioni per l'illuminotecnica. La combinazione di optoelettronica e IoT ha dato vita al concetto d'illuminazione adattiva: l'elevata efficienza dei LED, …
Le tecnologie optoelettroniche nascono dall'integrazione dell'ottica classica con l'elettronica, al fine di realizzare componenti e dispositivi come laser, strumenti satellitari e sistemi di illuminazione. Si tratta di un settore particolarmente strategico e trasversale, che sviluppa componenti hi-tech per prodotti tecnologici; …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
I robot autonomi sono sistemi complessi che richiedono l'interazione tra numerosi componenti eterogenei (software e hardware). I middleware robotici nascono come risposta all'aumento della complessità delle applicazioni robotiche e della vasta gamma di hardware. Sono progettati per promuovere l'integrazione di …
L'elettrificazione dei veicoli, siano essi automobili o veicoli commerciali e industriali, è uno degli aspetti fondamentali per il raggiungimento di un futuro sostenibile. Come sappiamo, i veicoli elettrici e ibridi vengono alimentati nella maggior parte dei casi da batterie che …
Il paradigma del cloud computing ha permesso a chiunque di ottenere risorse computazionali praticamente illimitate in termini sia di memoria, sia di capacità di elaborazione. Questo ha contribuito a creare un ecosistema di applicazioni e servizi "smart" che apprendono e …
Le Restricted Boltzmann Machines (RBMs) costituiscono una classe di reti neurali per l'apprendimento non supervisionato con applicazioni che vanno dalla classificazione alla ricostruzione dello stato quantistico. Nonostante il loro potenziale potere, la diffusione delle RBM è piuttosto limitata poiché il …
L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati ad identificare le popolazioni che hanno una necessità più immediata di essere vaccinate, AI creano test per verificare la diffusione …
La segmentazione delle immagini è uno dei passaggi più importanti per l’analisi e per l’elaborazione delle immagini digitali. Permette di semplificare l’immagine dividendola in parti disgiunte oppure omogenee. In questo modo è possibile estrarre informazioni che, una volta analizzate, sono …
Occhio che non vede, cuore che non duole. Un vecchio proverbio che non trova più applicazione nel mondo contemporaneo perché siamo ormai circondati da innumerevoli occhi artificiali e super tecnologici per sorvegliare ed intervenire ove necessario. La tecnologia dei sistemi …
La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2 di Star Wars fino al simpatico robot mangiatore di rifiuti di nome WALL-E, dell’omonimo cartone animato; queste macchine sono un …
L’apprendimento macchina (Machine Learning o ML) è finalmente esploso nell'ambito ingegneristico e nelle vite quotidiane delle persone. Questa tecnologia si sta muovendo rapidamente ed oggi non è più ad appannaggio di data center distanti e basati su cloud. Le innovazioni …
Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca, a santo Graal per qualsiasi applicazione. Chi non sa cosa siano come minimo ne ha sentito parlare, e chi ha …
Generare report dati nel mondo IoT è molto importante, specialmente per ciò che riguarda i sensori. Una delle modalità che abbiamo a disposizione sono i cronjob PHP: in questo articolo vediamo assieme come usarli per generare report automaticamente e ciclicamente …