firmware2:
Servomotori e Raspberry Pi: come usarli con il computer single board più famoso al mondo? In questo articolo ho il piacere di mostrartelo sia a livello circuitale sia a livello di codice! Prima di affrontare questo piccolo percorso assieme, parto …
I servomotori sono utili per tanti progetti e se ti stai chiedendo come usarli con Arduino, la scheda a micro-controllore più famosa al mondo, sei nel posto giusto! In questo articolo scopriremo assieme come sia possibile usare i servomotori con …
Nel precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 1", abbiamo fatto una panoramica sui servomotori e introdotto la descrizione del progetto. In questa seconda parte, inizieremo analizzando i due componenti del progetto, …
Esistono oggi in commercio diversi dispositivi che permettono di compiere una diagnostica della propria auto in modo autonomo. Ognuno ha le proprie funzionalità e possibilità di personalizzazione, ma molti di essi sono costosi e non permettono la possibilità di espansione …
L'articolo presenta un'indagine sui modelli matematici esistenti di veicoli elettrici seguita da approcci all'avanguardia sulla modellizzazione dell'ibridazione delle fonti energetiche. Viene discussa in dettaglio la rappresentazione matematica del veicolo elettrico (EV, Electric Vehicle) che va dai semplici modelli a singolo …
Con l’aumento di popolarità del movimento ecologico, sempre più veicoli elettrici (EV), dagli scooter alle auto, agli autobus e ai camion, affolleranno le strade. I progettisti di potenza saranno sfidati a fornire sistemi che possano adattarsi ad un'ampia varietà di …
In questo articolo riprendiamo il progetto iniziato nel precedente articolo "Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM – Parte 1" in cui abbiamo testato la videocamera della scheda di sviluppo ESP32-CAM utilizzando lo sketch di esempio "CameraWebServer" estratto dagli esempi …
L'attenzione per l'ambiente non è più ormai solo uno slogan per pochi attivisti. Da tempo si cercano alternative più pulite e silenziose ai tradizionali motori a benzina e diesel. Combustibili alternativi come etanolo, biodiesel, gas naturale, idrogeno e propano sono …
Tra i pilastri fondamentali della Smart City troviamo sicuramente la mobilità. Si, perché una città intelligente lo è solo se ci si può muovere in modo intelligente! Questa necessità comporta un’evoluzione dei sistemi di trasporto pubblico e privato, in quanto …
Wi-Fi e 5G sono riconosciute come tecnologie abilitanti per i veicoli autonomi. La sfida sta nel modo in cui queste tecnologie operano insieme e coesistono, nonostante le interferenze a livello spettrale. Le interferenze possono influire negativamente sul funzionamento del veicolo …
Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al tema Wireless/RF-Smart Projects. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su Arduino Nano 33 Sense, riconoscimento facciale per la domotica, …
La sintonizzazione dell'apertura di un'antenna è essenziale per consentire agli smartphone di operare in modo efficiente su una gamma sempre crescente di bande di frequenze RF e supportare la transizione al 5G. Gli smartphone hanno bisogno di sempre più antenne …
Oggi le reti Wi-Fi sperimentano già contenuti multimediali ad alta intensità di banda e dispositivi multipli connessi. Andando avanti, le reti dovranno affrontare un drammatico continuo aumento del numero di dispositivi connessi, una triplicazione del traffico IP globale e una …
Nel settore della produzione industriale gli strumenti di lavorazione frequentemente utilizzati dipendono generalmente dai fattori di posizione e velocità. I controlli di posizione e velocità vengono effettuati tramite motori elettrici. Anche se le strutture di questi motori variano, tutti trasformano …
Nel primo articolo abbiamo osservato i principali protocolli di comunicazione nel mondo IoT per raggiungere grandi distanze che vanno dalle centinaia di metri fino ai 50 km. Questi protocolli, detti a lungo raggio, si basano su tecnologie consolidate come quelle …
Wio Tracker di Seeed Studio è un gateway open source che consente soluzioni GPS IoT più veloci. Il Wio è basato su ARM Cortex-M0+, che è il microcontrollore per Arduino M0 ed è compatibile con Arduino e Grove. Il dispositivo …
Si, lo so, la prima cosa che avete pensato leggendo il titolo di questo articolo è “Star Trek”. È comprensibile. Al di là di come e quanto la scatola dei sogni forgi il nostro immaginario, è innegabile che il teletrasporto …
Il 5G costituisce l'insieme delle tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione; la nuova rete vuole garantire velocità di 20 Gbps in download e 10 Gbps in upload, per ogni cella. Inoltre, grazie alla riduzione dei tempi di risposta, sarà …
Le reti di sensori wireless o Wireless Sensors Networks (WSN) rappresentano il più diffuso esempio di sistema di misura digitale, basti pensare ai moderni smartphone. Lo sviluppo delle reti 5G e dell'Internet of Things ha innalzato il livello di interesse …
Negli ultimi anni è diventato necessario disporre di un sistema di sicurezza affidabile in grado di proteggere i nostri beni nel modo migliore e più sicuro possibile. I sistemi di sicurezza tradizionali richiedono all'utente una chiave, una password di sicurezza, …