firmware2:
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
Nell'attuale dinamico panorama tecnologico, comprendere le funzioni e le capacità distinte di Intelligenza Artificiale edge (IA edge) e di Intelligenza Artificiale cloud (IA cloud) è essenziale per le aziende che mirano a utilizzare efficacemente l'Intelligenza Artificiale, per la quale devono …
L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del nostro presente e sta trasformando l’industria, l’automazione, la ricerca, la medicina, ma anche il modo in cui si progetta, si sperimenta e si realizza l’elettronica embedded. I …
In questa puntata continueremo la trattazione sui diodi in cui spiegheremo come progettare un circuito elettronico con diodi, utilizzati come regolatori di tensione in corrente continua. Il progetto del regolatore sarà preceduto da una spiegazione teorica passo-passo su come definire …
Whisper di OpenAI è un sistema open source per il riconoscimento vocale automatico (ASR) progettato per trascrivere la lingua parlata in testo scritto, sfruttando tecniche di Deep Learning. Rilasciata nel settembre 2022, questa rete neurale è presto diventata uno strumento …
In questo articolo viene presentato un progetto dimostrativo della Texas Instruments per la realizzazione di test di rilevamento di difetti presenti nei materiali di prodotti. Il sistema utilizza sensori e Intelligenza Artificiale edge, migliorando qualità ed efficienza del processo produttivo. …
L'edge AI è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni, in quanto è capace di trasformare il modo in cui i dati vengono elaborati e utilizzati. A differenza dell'Intelligenza Artificiale tradizionale che si basa pesantemente sul cloud, …
In un precedente articolo abbiamo parlato di ChatGPT, un prototipo di chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale e specializzato nella conversazione con un utente umano tramite testo scritto. Il "meccanismo di attenzione neurale" è la componente segreta che rende ChatGPT così naturale …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore automotive ed ai sensori, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, …
L'articolo esplora il simulatore F1TENTH.dev, una piattaforma open-source progettata per la ricerca e l'istruzione nel campo della guida autonoma. In questo articolo, viene descritta l'architettura modulare del simulatore, che integra ROS e Gazebo, e le sue funzionalità principali, come la …
Nella precedente puntata, abbiamo fatto un ripasso sulla giunzione p-n polarizzata direttamente e inversamente, e abbiamo descritto il funzionamento del diodo a giunzione polarizzato direttamente di cui abbiamo spiegato il significato dell’equazione del diodo, ossia la relazione corrente-tensione. Infine, abbiamo …
Il radar è un dispositivo per il rilevamento, la localizzazione e il tracciamento di oggetti di vario genere. Funziona trasmettendo energia elettromagnetica verso oggetti, comunemente indicati come target (bersagli), e osservando gli echi restituiti da essi. Ciò che vedremo in …
Il Single-Pair Ethernet (SPE) sta rivoluzionando il mondo della connettività, offrendo una soluzione innovativa per la trasmissione di dati e potenza su una singola coppia di fili. Questo articolo esplora come SPE stia trasformando l'integrazione dei sensori smart e dei …
La simulazione di veicoli virtuali è diventata un elemento fondamentale nell’ingegneria automobilistica moderna poiché consente riduzioni di costi e tempi di sviluppo. L'articolo illustra un flusso di lavoro completo che sfrutta MATLAB e Simulink per creare, personalizzare e simulare modelli …
Con il passare del tempo, i veicoli diventano più sofisticati e incorporano sistemi avanzati di assistenza alla guida per consentire loro di aiutare il conducente e, in ultima analisi, di diventare autonomi, quindi hanno bisogno di dati per prendere la …
I veicoli elettrici a celle di combustibile (FCEV) rappresentano una tecnologia avanzata che potrebbe ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti. Essi utilizzano l'idrogeno per produrre energia elettrica, risultando in emissioni di solo vapore acqueo, offrendo così una soluzione ecologica …
L'articolo esamina le soluzioni recenti nei sistemi di trazione elettrica e nei caricabatterie per veicoli elettrici e ibridi. Basato su ricerche sui prototipi di azionamenti elettrici, l'articolo valuta le sfide e le opportunità dell'elettrificazione dei veicoli, focalizzandosi su due trend …
Electronic Cats è un’azienda messicana dedicata alla progettazione e produzione di sistemi embedded per il grande pubblico e le aziende private. Tutti i loro prodotti presentano la certificazione di hardware aperto (OSHW) e, in poche parole, possono essere replicati dai …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …