firmware2:
Nella precedente puntata del corso di elettronica abbiamo concluso la prima parte dell’argomento sugli Amplificatori Operazionali eseguendo alcune esercitazioni teoriche sull’amplificatore invertente e non invertente. Poi, abbiamo descritto sinteticamente gli amplificatori operazionali in cascata di cui è stata fatta un’esercitazione …
Progettare strumenti di misura elettronici non è solo una questione di scegliere i componenti giusti ma richiede anche una conoscenza approfondita delle tecniche di calibrazione, della gestione del rumore e delle interferenze, e dell'integrazione di sensori avanzati. Inoltre, con l'avvento …
I sistemi di comunicazione basati sulla modulazione di frequenza (FM) sfruttano una maggiore larghezza di banda in cambio di minore potenza, ovvero presentano buone prestazioni di rumore ad un elevato costo in termini di larghezza di banda. Questo è il …
Componenti radio come modulatori, demodulatori e sintonizzatori, sono tradizionalmente implementati con componenti hardware analogici. La radio definita da software consente invece di implementare nel software la maggior parte di questi componenti tradizionalmente basati su hardware. Per poter implementare via software …
In questo articolo, si propone un sistema rapido, economico e portatile per misurare le caratteristiche elettriche di base dei dispositivi elettronici. Utilizzando componenti facilmente reperibili e collegati tramite una breadboard, il sistema è gestito da un'app MATLAB che comunica con …
Per un progettista elettronico, tecnico di laboratorio o appassionato di elettronica sperimentale, scegliere l'oscilloscopio giusto può fare la differenza tra un progetto di successo e un frustrante insuccesso. Ma, con così tante opzioni sul mercato, non è un'impresa facile sapere …
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e continuità ohmica. Nel corso del progetto sarà utilizzata la scheda di sviluppo Arduino Nano come controllore ed elaboratore delle misure, …
Flea-Scope è un dispositivo di test in miniatura in grado di fungere da oscilloscopio, analizzatore logico e generatore di forme d'onda, il tutto ad un costo che non supera i 13 dollari. L'idea nasce dal signor Richard Testardi che ha …
L'impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i componenti. Questo articolo si concentra sugli effetti degli elementi parassiti e di vari fattori che influenzano la misurazione dell’impedenza. Introduzione …
Questo articolo, oltre ad essere una panoramica sulla digitalizzazione dei segnali analogici, può essere considerato come una guida generale per progettisti, ingegneri e tecnici elettronici, una risorsa tecnica di riferimento per comprendere e migliorare la qualità delle misurazioni analogiche. Introduzione …
In un mondo sempre più digitalizzato, la conversione dell'informazione analogica in digitale (ADC) è diventata un elemento fondamentale, ma porta alcune sfide legate alla precisione ed alla velocità. L'innovazione si fa avanti con una prospettiva rivoluzionaria: l'Analog-to-Digital Information Converter, una …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso l’operazionale è configurato come amplificatore non invertente, e in un altro caso come amplificatore invertente. In questi esercizi, vedremo che …
In questa seconda ed ultima parte del progetto, continuerò a descrivere in modo dettagliato come procedere alla progettazione e implementazione di un sistema di automazione e monitoraggio domestico in maniera economica ma efficace. Nella prima parte del progetto, abbiamo esplorato …
Dopo aver disegnato la nostra rete LoRa e progettato i dispositivi necessari al suo funzionamento, in questa seconda parte dell'articolo imposteremo gli sketch che daranno forma alla relazione tra terminali remoti e gateway, e vedremo come rendere fruibili i dati …
In questo articolo, andremo a vedere come progettare e realizzare una semplice rete LoRa per usi domestici. Nella trattazione, suddivisa in due parti, si inizierà con illustrare brevemente che cosa è l'IoT e cosa sono le reti LPWAN basate su …
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione …
L'Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate come l'Internet delle Cose, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e il cloud computing. L'evoluzione non è solo tecnica, ma coinvolge anche aspetti culturali e organizzativi. In …
I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le …
Negli scorsi anni della pandemia Covid-19, le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare problemi dovuti alla mancanza di un sistema di accesso remoto per le operazioni di produzione, mentre il settore IT (Information Technology) ha avuto un enorme incremento sfruttando il …