intelligenza artificiale:
La recente introduzione di potenti e versatili strumenti per lo sviluppo di applicazioni deep learning ha semplificato notevolmente l’implementazione dei layer convoluzionali all’interno dei modelli di rete neurale. Tuttavia, il concetto di convoluzione può risultare per molti oscuro o poco …
Sia i robot militari che quelli commerciali in futuro incorporeranno l'Intelligenza Artificiale (IA) e ciò potrebbe renderli capaci di svolgere compiti e missioni autonomamente. Nel contesto militare ciò dà adito a un dibattito sulla questione che i robot debbano essere …
Arduino ha un grande potere computazionale, non è eccellente per memoria. Se lo guardiamo da un punto di vista differente, non è mai stato un campione per applicazioni di alto livello. Eppure, l'azienda torinese, ha deciso di dare una svolta …
Raspberry Pi si discosta molto dalle piattaforme embedded tradizionali offerte dal mercato dell'elettronica. Spesso, si sottovalutano le sue capacità in quanto è un computer a tutti gli effetti. Raspberry Pi vista la sua potenza di calcolo e i sistemi operativi …
Immaginate di prendere il treno per un appuntamento importante. Durante il viaggio però, avete la sfortuna di accumulare ritardo. Immaginate di ricevere un rimborso immediato, non contestabile, senza dover diventare pazzi tra mille uffici per denunciare l'accaduto. Vi dovrete preoccupare di fare …
Pendrive, hard disk, memory card, micro sd, cd e dvd.. Possiamo dire addio a tutte queste memorie di archiviazione? Se è vero, e così sembra, ci si avvicina a una possibile e anche incredibile svolta nel futuro: vari team di …
Da venerdì 18 ottobre a domenica 20 si svolgerà presso la Fiera di Roma la settima edizione di Maker Faire, il più grande evento europeo sull'innovazione. Noi di Elettronica Open Source saremo presenti anche quest'anno con il nostro stand e …
Nella prima parte del tutorial sull'uso del linguaggio di programmazione Python per progetti di apprendimento automatico, erano state presentate e commentate le sezioni di codice relative all'impostazione dell'ambiente di lavoro, al caricamento delle librerie e del dataset, alla descrizione statistica …
Negli ultimi anni il linguaggio di programmazione Python ha visto un sempre maggiore utilizzo nella realizzazione di progetti legati al Machine Learning. L'apprendimento automatico consiste nell'utilizzare i dati per fare in modo che una macchina prenda decisioni intelligenti. Ad esempio, è …
Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui …
Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di …
L'afflusso di aiuti in seguito a un disastro dimostra il potere della generosità umana. Purtroppo, funzionari e intermediari corrotti spesso considerano questa opportunità per arricchirsi a spese degli sfollati. Molti analisti hanno stimato l'anno scorso come circa il 5% degli …
La Infineon Technologies AG estende le soluzioni per sistemi a corrente elevata con il primo controller PWM digitale a 16 fasi. Si tratta dell'XDPE132G5C. Tali dispositivi gestiscono correnti da 500 a 1000 A per CPU, GPU, FPGA e ASIC di …
È uscito il numero di EOS-Book di maggio! La copertina è dedicata alla tecnologia Blockchain a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata. All'interno troverete anche articoli su STEEM, deep learning e machine learning, sensori di prossimità, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero …
La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado …
Scopo di questo articolo è affrontare i principali concetti che stanno alla base delle reti neurali artificiali (ANN), aspetti peraltro ricorrenti sia nel mondo del machine learning che del deep learning. Mostreremo inoltre come ESPertino, pur essendo una board basata su …
Una rete neurale è un modello computazionale utilizzato per risolvere problemi ingegneristici di intelligenza artificiale; essenzialmente è una combinazione di software e hardware dedicato (DSP, Digital Signal Processing). A livello tecnico, una delle sfide più grandi è la quantità di …
È uscito il numero di EOS-Book di marzo! La copertina è dedicata alle Architetture di reti neurali per il deep learning. All'interno troverete anche articoli su Blockchain applicata alle Microgrid, intelligenza artificiale, criptovalute, lampadina wi-fi, 3 articoli in italiano dell'ultimo …
La natura, il numero e la modalità con cui i singoli neuroni artificiali sono connessi tra loro occupa un ruolo fondamentale nella definizione dell'architettura di una rete neurale. Scopriamo in questo articolo quali sono le principali architetture di reti neurali …