processori:
Texas Instruments presenta nuovi processori Sitara AM62 che contribuiscono ad espandere l'elaborazione con Intelligenza Artificiale (AI) per le applicazioni innovative di nuova generazione. Nello specifico, TI presenterà i nuovi processori AM62 dimostrando soluzioni per l’Edge AI e applicazioni HMI per …
EBV Elektronik è una società Avnet fondata nel 1969. Ad oggi, EBV Elektronik è il principale specialista nella distribuzione europea di semiconduttori ed opera in 65 sedi dislocate in 29 paesi dell'area EMEA (Europa - Medio Oriente - Africa). EBV …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Congatec, azienda leader nel settore delle tecnologie di elaborazione per applicazioni embedded ed edge, ha recentemente annunciato un'anteprima mondiale nel settore dei moduli conformi allo standard COM-HPC Server basato su x86 attraverso l'introduzione di tre nuove famiglie di Server On …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in …
Vicor Corporation, azienda leader nei moduli di potenza ad altissime prestazioni, è stata premiata con il World Electronics Achievement Award 2021. Vicor Corporation, leader nel Power Vicor risolve le sfide più difficili per il power supply, offrendo ai clienti innovazione …
Congatec sta espandendo la sua piattaforma SMARC con un nuovo modulo con un processore NXP i.MX 8M Plus pensato appositamente per applicazioni AI embedded. Grazie all'ampio ecosistema con carrier board da 3,5 pollici pronta per l'applicazione, fotocamere Basler e stack …
ARM CoreSight è la tecnologia sviluppata da ARM per eseguire il debug ed il trace non invasivi sui sistemi di tipo SoC (System-On-Chip). Una delle funzionalità aggiunte a questa tecnologia è rappresentata dal System Trace Macrocell, che scopriremo in questo articolo. La …
Il processore della serie ARM rappresenta una delle piattaforme maggiormente utilizzate in moltissimi ambienti di lavoro anche grazie alla possibilità di sfruttare differenti sistemi operativi, inclusa la versione Windows embedded di Microsoft. L’architettura ARM è una delle soluzioni maggiormente collaudate tanto che, nella …
La famiglia di Piattaforme Estensibili di Elaborazione Zynq-7000 di Xilinx coniuga nello stesso dispositivo un sistema basato su processore ARM Cortex-A9 MPCore con la logica programmabile e con periferiche IP sintetizzate su silicio, offrendo una combinazione impareggiabile di flessibilità, configurabilità e prestazioni. Xilinx ha presentato i dispositivi di una famiglia realizzata attorno alla propria Piattaforma Estensibile di Elaborazione (EPP), un’architettura rivoluzionaria che …
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione vertiginosa delle tecnologie impiegate per la realizzazione dei microprocessori. Termini come multi-core, pipeline, hyper-threading, superscalare, tanto per citarne alcuni, sono diventati comuni e familiari. Siamo sicuri di avere compreso bene il loro significato? …
Si sente molto spesso parlare del cervello umano in termini informatici o di computer come di “cervelli elettronici”. La psicologia cognitiva, addirittura, ha fondato la propria teoria su questa metafora. Tra questi due sistemi esistono tuttavia molte differenze, di natura …
In una applicazione embedded che necessita di molteplici funzionalità analoghe, è bene considerare quanto può essere funzionalmente collocato esternamente al chip. Tutti i System on Chip (SoC) basati su ARM necessitano, in qualche parte del sistema, di funzioni analogiche e, poiché la …
La TPU, acronimo di Time Processing Unit, è un controller programmabile sviluppato da Freescale (ora NXP) e dotato di sistema di memoria e codice propri. Questo consente di eseguire temporizzazioni e gestione dei pin di I/O in maniera efficiente, indipendentemente …
Samsung Electronics ha annunciato di aver ampliato la propria leadership della tecnologia di processo FD-SOI offrendo derivati che includono RF e eMRAM. Avendo già stabilito una serie completa di soluzioni di progettazione FD-SOI con una gamma di importanti partner per …
Gli scienziati dell’Università britannica di Sussex affermano di aver prodotto il primo in assoluto progetto tecnico per un computer quantistico su larga scala. Fino ad ora i computer quantistici hanno avuto solo una frazione della potenza di elaborazione che sono …
Uno schedulatore è certamente il cuore di un sistema che si definisce real-time. Quali sono le ragioni per cui un sistema possa definirsi real-time? Come un sistema real-time svolge il proprio ruolo? Quali sono gli algoritmi di schedulazione utilizzati in un sistema …
Questa recensione nasce dalla possibilità e dallo spunto datoci dall'Elettronica Open Source. I processori ARM (Advanced RISC Machine) come quelli MIPS (Microprocessor without Interlocked Pipeline Stages ) sono moltissimi e non ci è possibile effettuare una comparazione per tutti i …
Freescale ha ampliato la sua famiglia di processore i.MX53 per le versioni automotive, progettata per consentire applicazioni automotive multimediali.
Le prestazioni e l'efficienza energetica della tecnologia multicore di Freescale consente all'H3C di soddisfare la crescente domanda mondiale di banda IP.
Nel corso della stagione primaverile del 2010 saranno lanciati circa 80 nuovi modelli di processori firmati Intel Atom. La casa dichiara già interessati, ai suoi “gioielli”, i principali produttori dello scenario informatico: Asus, Acer, Dell, Toshiba, Fujitsu, Lenovo, Samsung, …
Un altro anno di gloriosi successi e apprezzabili sviluppi tecnici sta giungendo brevemente al termine ma, soprattutto nel settore tecnologico, non si può guardare indietro ed è d’obbligo essere proiettati già al 2010 e focalizzare quindi l’attenzione sulle promesse tecnologiche …
Processori integrati per gli eBook. Freescale, il leader dei processori per gli eBook, ha unito le forze con E Ink per sviluppare delle soluzioni altamente integrate che riducono i costi degli eBook.
Intel Core2 Quad è la più recente tecnologia di processore per i desktop dei PC.