Search Results for: codifica
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella …
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, …
Lo sviluppo di codice indipendente dal compilatore per i microcontrollori conferisce un elevato livello di flessibilità a qualsiasi progetto di sistema embedded. I progettisti di sistemi embedded devono affrontare problematiche quali cicli di sviluppo sempre più brevi, sono sottoposti a carichi di lavoro sempre maggiori e si trovano a operare costantemente …
La codifica Manchester permette la trasmissione dei dati e del clock in un unico pattern seriale, per questo viene utilizzata frequentemente nelle trasmissioni digitali in Radio Frequenza a basso costo. E' una particolare tecnica di modulazione bifase (BPSK, Binary Phase Shift …
Decodifica codici telecomandi Keeloq Rolling Code Microchip, MM53200 National, UM86409 UM3750 UMC e MC145026 MC145027 Motorola. Interessante capitolo sulle decodifiche dei radiocomandi dove sono presenti inoltre i datasheet introvabili dell'MM53200 e dell'MC145026/7. Schema elettrico disponibile!
Dopo aver visto la routine che esegue la crittografia secondo l’algoritmo Rolling Code nell’articolo "Routine di Encryption della codifica RollingCode", è giunto il momento di descrivere, nell’ultimo dei cinque articoli, la routine che esegue la decrittografia.
Ora che siamo a conoscenza dei passaggi da eseguire per realizzare la crittografia (articolo "Algoritmo di crittografia RollingCode"), non ci rimane che approfondire il funzionamento della Encryption Routine che è il cuore di tutta la procedura di crittografia. Grazie a …
Si sa, al giorno d’oggi la comodità regna sovrana e una tra le invenzioni più apprezzate è proprio il telecomando e, anche se non ce ne rendiamo conto, oramai gran parte degli elettrodomestici o dispositivi di uso comune possono essere …
Quindi, lasciamo che sia il selettore a controllare gli oggetti che non si trovano nella classe corrente e lasciamo che i metodi linkati dinamicamente controllino a loro volta gli oggetti nella loro propria classe.
L'idea base è chiamare cast() tutte le volte che è necessario. Quando un metodo staticamente linkato dereferenzia gli oggetti nella sua stessa classe, dovrebbe fare proprio questo;
Ripassando il capitolo precedente, sembra che siano stati risolti i grossi problemi di manutenzione della gerarchia delle classi introducendo di fatto un altro grosso problema: abbiamo un numero ampio di convenzioni su come si devono scrivere certe funzioni (con particolare …
L'RC5 è un algoritmo di cifratura a blocchi. Questo protocollo viene comunemente utilizzato nei telecomandi.
A partire dal Gennaio 2005 circa 12.000 notebook sono stati perduti o rubati negli aeroporti degli Stati Uniti (solo il 33 % è stato recuperato), più di 251,154,519 records sono stati rubati o smarriti negli Stati Uniti soltanto.
L’ecosistema dei computer a scheda singola si arricchisce con l’arrivo dell’Orange Pi 4A, una piattaforma sviluppata per rispondere alle crescenti esigenze dell’Intelligenza Artificiale Edge. Orange Pi è tornato con un altro computer compatto a scheda singola, questa volta destinato a …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a …
La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con …
In questo articolo, si propone un sistema rapido, economico e portatile per misurare le caratteristiche elettriche di base dei dispositivi elettronici. Utilizzando componenti facilmente reperibili e collegati tramite una breadboard, il sistema è gestito da un'app MATLAB che comunica con …
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e continuità ohmica. Nel corso del progetto sarà utilizzata la scheda di sviluppo Arduino Nano come controllore ed elaboratore delle misure, …
In questo articolo, andremo a vedere come progettare e realizzare una semplice rete LoRa per usi domestici. Nella trattazione, suddivisa in due parti, si inizierà con illustrare brevemente che cosa è l'IoT e cosa sono le reti LPWAN basate su …
Seeed Studio ha ampliato la sua gamma di sensori mmWave con dispositivi dedicati al rilevamento delle cadute e al monitoraggio della respirazione, progettati per integrarsi con gli assistenti domestici. I nuovi sensori, pensati per il controllo della salute e delle …