Search Results for: crittografia
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con …
Sappiamo che i sistemi embedded non brillano per potere computazionale e memoria, al contrario sono molto limitati. In certe situazioni tuttavia, non possiamo fare a meno di rendere sicure quanto più possibile le nostre comunicazioni. Pur avendo questi limiti strutturali, …
L'argomento crittografia affascina e spaventa sempre, un po' perché ci si perde tra i termini e un po' perché è pensato per non essere semplice, altrimenti i nostri conti bancari sarebbero a rischio perenne. Il termine inoltre fa quasi sempre …
La crittografia quantistica è un metodo di trasmissione delle informazioni segrete che offre la garanzia di massima sicurezza. Una delle prime osservazioni sulla meccanica quantistica ha individuato un nuovo tipo di protocollo in modo tale che la sicurezza tra mittente …
Parlando di crittografia, ci sono due sistemi di autenticazione: un primo metodo "simmetrico", che fa affidamento a chiavi condivise tra l'host e chi deve autenticare, ed uno "asimmetrico", che si basa su un gioco tra chiavi pubbliche e private condivise …
Con questo articolo ho voluto approfondire un argomento affascinante che è stato già affrontato in almeno tre articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE (La crittografia asimmetrica rende più sicura la vostra auto, CODICE CRITTOGRAFICO BERCODE. Dalla genetica alla sicurezza informatica e …
Il Rolling Code è il sistema di codifica più famoso nel campo automotive ed è presente in molti telecomandi che tutti noi abbiamo in tasca. Vediamo, in questi 7 articoli, le sue caratteristiche, come funziona e se è veramente sicuro!
Dopo l’algoritmo di crittografia affrontato nell’articolo “Algoritmo di crittografia RollingCode”, altre parte importante della codifica codifica RollingCode è quella che riguarda la decrittografia dell’informazione ricevuta.
Riprendendo l’introduzione fatta nell’articolo “Introduzione alla codifica RollingCode”, la parte interessante della codifica RollingCode è quella che si occupa di eseguire la crittografia e quindi la decrittografia, dell’informazione da inviare.
A Monaco di Baviera la sicurezza delle auto ancora in primo piano. Ormai, i sistemi di chiusura e di apertura delle nostre automobili che si basano su tecnologie di radio controllo sono onnipresenti sul mercato, ma la sicurezza di questi …
L’evoluzione tecnologica ha portato i dispositivi indossabili a un livello di sofisticazione e praticità impensabile fino a pochi anni fa. La miniaturizzazione è uno degli aspetti più interessanti in questo ambito grazie all'integrazione di sensori in spazi estremamente contenuti e …
L'edge AI è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni, in quanto è capace di trasformare il modo in cui i dati vengono elaborati e utilizzati. A differenza dell'Intelligenza Artificiale tradizionale che si basa pesantemente sul cloud, …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
Nel contesto dei microcontrollori, ARM ha rivoluzionato il settore offrendo soluzioni che combinano alte prestazioni e basso consumo energetico. La loro architettura avanzata e la capacità di adattarsi a diverse applicazioni li rendono essenziali per una vasta gamma di dispositivi, …
Renesas è leader nell'industria dei semiconduttori, con una lunga storia ed un'ampia esperienza nel settore, avendo ereditato la sua expertise da aziende come Hitachi, Mitsubishi Electric e NEC. Tra la vasta gamma di prodotti, troviamo la famiglia di microcontrollori Renesas …
L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Zephyr OS è un sistema operativo in tempo reale (RTOS) open source, progettato per supportare i dispositivi IoT con il minimo ingombro. Come molti sapranno, esiste già un RTOS largamente utilizzato il cui nome è FreeRTOS. Ci si potrebbe allora …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …