Search Results for: virtualizzazione
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
Quanto segue vuole descrivere, a chi ancora non lo conosce, i vantaggi della virtualizzazione, ognuno di noi potra’ poi trovare spunto per applicazioni piu’ vicine a quanto sta eseguendo.
Virtual Distro Dispatcher (VDD) è un sistema distribuito che proietta multiple istanze virtuali di sistema operativo, pienamente usabili come desktop attraverso terminali in una rete. I terminali possono essere thin client a basso consumo, tipo mini-ITX, gestiti da un potente …
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica incentrata principalmente sulla mobilità, che ha portato alla nascita e allo sviluppo di nuovi settori di mercato in fortissima crescita. Il settore alla testa di questa rivoluzione è …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
In questo articolo si affronteranno gli step necessari per il passaggio da un qualsiasi sistema operativo verso Linux Embedded, una scelta importante che può avere un impatto notevole nel lungo periodo. Linux ha guadagnato fama e importanza anche nel mercato …
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche sia di hardware supportato e, allo stesso tempo, si è cercato di assicurare la sua …
Una delle realtà dell’elettronica di oggi è che è ovunque. I motivi per cui è ovunque sono parecchi, uno dei quali è il sempre più basso costo di componenti anche sofisticati, come quelli programmabili. Poter comprare un dispositivo programmabile semplifica …
Lo standard RS232 identifica una metodologia asincrona di comunicazione attraverso quelli che noi definiamo DTE, ovvero Data Terminal Equipment (che possono essere computer, stampanti ma anche tastiere, e così via), ed i DCE, ovvero Data Communication Equipment (router, modem, etc.). …
L'Industria 4.0 è caratterizzata da una maggiore flessibilità nella produzione e dalla combinazione e armonizzazione di tecnologie critiche per offrire flessibilità, semplicità, connettività ed apertura, necessarie per una nuova generazione della manifattura. L'Industria 4.0 e l'efficienza energetica nelle aziende possono …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
Windows Embedded non è solo un sistema operativo, ma rappresenta piuttosto una famiglia di sistemi operativi, in grado di offrire allo sviluppatore degli strumenti e delle tecnologie che possono integrare le potenzialità e le caratteristiche di Windows su dispositivi di vario …
Gestire al meglio energia verde e risorse naturali: la chiave del nostro futuro! Parlare di energia verde, di fonti sostenibili e di economia più in generale è sempre molto difficile quando non si approfondisce od inquadra l’aspetto tecnico. Spesso si …
Se vi è capitato di intraprendere ricerche su come il protocollo ZigBee può esservi di aiuto per una vostra applicazione, o avete sentito parlare dell’implementazione micropython combinata con i nuovi moduli XBee3, o ancora se siete curiosi di sapere come …
Nell’era digitale le automobili sono sempre più connesse e dotate di funzionalità avanzate e interfacce di comunicazione, grazie all’implementazione di strumenti tecnologici di controllo e regolazione e l’uso di dispositivi interconnessi tramite tecnologie non fisiche, quali il wi-fi e il …
ESPertino è una scheda di prototipazione rapida particolarmente orientata alle applicazioni IoT. Sappiamo che tra i suoi punti di forza risiede la possibilità di essere programmata tramite l’ambiente Arduino IDE, uno strumento di semplice e immediato utilizzo anche per i …
Il processore ARM Cortex-A9 si distingue per un livello di prestazioni e di efficienza energetica senza precedenti, proponendosi come la soluzione ideale per tutte le applicazioni in cui sono richieste elevate performance, bassi assorbimenti e bassi valori di dissipazione termica. La famiglia di processori …
Sistemi embedded e mobile device: una comune architettura per due particolari segmenti di mercato ognuno con peculiari caratteristiche tecniche ma dove è possibile trovare tutti i problemi noti in fatto di sicurezza. Dalla difficoltà di garantire livelli minimi di protezione con Javascript a quella di …
Scopo di questo articolo, è quello di analizzare le caratteristiche del processore P4040, il primo processore con quattro core presente all’interno della famiglia P4 di QorlQ, e presentare anche una panoramica relativa agli strumenti di sviluppo e prototipazione offerti da Freescale. QorlQ di Freescale rappresenta …
Vediamo le caratteristiche dei microprocessori ARM. In particolare ci soffermeremo su quelli della NXP Semiconductors. L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded (figura …
Ethereum è una piattaforma decentralizzata che permette di implementare contratti intelligenti, chiamati anche Smart Contracts. Si tratta di contratti che si autoeseguono esattamente come se fossero programmati per funzionare con continuità, senza alcun rischio di frode o interferenza di terzi. …
Ogni nerd che si rispetti probabilmente ha sentito per la prima volta la parola “cache” leggendo le caratteristiche di qualche computer sui volantini pubblicitari dei negozi di elettronica. Ma il concetto di cache è molto più ampio. Le cache le …
“Cache”, in inglese, significa letteralmente “nascondiglio segreto”, o “scorta segreta”. In generale, fa pensare ad un luogo piccolo in cui mettere al sicuro oggetti di valore. Sostanzialmente, questo significato vale anche per le cache che si trovano in un computer: …
Nel 1983, un gruppo di ingegneri britannici di Acorn, fu sfidato a trovare una soluzione ingegneristicamente valida per la seconda versione di uno degli home computer più diffusi dell’epoca, il BBC Micro. Fu l’inizio di una lunga avventura tecnologica, che avrebbe portato, ai giorni nostri, …