Search Results for: raspberry pi 3
Quasi esattamente un anno dopo la nascita della scheda Raspberry Pi 2, la Fondazione ha immesso sul mercato una nuova scheda: Raspberry Pi 3 Model B. La scheda è dotata di CPU ARM Cortex-A53 a 64 bit, sensore integrato WiFi …
E' notizia recente che la Raspberry Pi Foundation, organizzazione no profit del Regno Unito, ha lanciato un nuovo prodotto. Si tratta di un modulo fotocamera con un sensore più grande che aumenta la risoluzione dagli 8 Megapixel del suo predecessore, …
È uscito EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo numero è dedicata alla tecnologia IoT e, in particolare, ad un progetto da realizzare con Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su ESPertino, Python, Arduino, un'altra puntata del Corso C avanzato su …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata ai Droni e alla loro sicurezza. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'Iot, Raspberry Pi e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri …
La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded. La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli …
È uscito l'EOS-Book di settembre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alla Raspberry Pi, scopriremo all'interno dell'articolo dedicato a questa incredibile scheda, come programmarla con tutti i linguaggi. Abbiamo …
È uscito l'EOS-Book di luglio! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata a Tesla e all’energia “libera” che ci circonda. Ci siamo poi occupati di astronomia …
Ancora una volta parliamo di schede elettroniche nate per la prototipazione rapida e la progettazione. L'incredibile successo planetario di Raspberry Pi ha rappresentato la migliore occasione per tutti per imparare qualcosa di nuovo, almeno finora. Oggi, ci rivolgiamo agli utenti …
Con enorme piacere le nostre 3 domande questa volta sono per Pete Lomas, hardware designer della celebre Raspberry Pi. Le sue risposte ci permetteranno di capire la sua visione dell'embedded, i suoi progetti ed il suo lavoro. Conosciamolo meglio proprio …
Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una scheda a micro controllore molto interessante, soprattutto se accompagnata all'uso di Micropython. Abbiamo scoperto assieme che si può programmare in modi diversi. Non solo! Come abbiamo visto nel primo episodio su Raspberry Pi …
Nei precedenti articoli abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come sfruttare Micropython. In questo nuovo articolo scopriremo come sfruttare la memoria flash di Raspberry Pi Pico ed effettuare il salvataggio dati. Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una …
Negli episodi precedenti abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come si utilizza. Abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti, e in questo episodio vediamo come affrontare la programmazione con Visual Studio Code.
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione …
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e …
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a micro controllore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato a muovere i primi passi con la programmazione Micropython tramite riga di comando. In questo …
Nell'episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell'hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Scopri maggiori dettagli tecnici in questo articolo.
Insomma non gli è bastato chiudere il 2020 con Raspberry Pi 400, eh no! Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021. Scopri …
Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l'azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato delle schede a microcontrollore dando vita a Raspberry Pi Pico. In un articolo precedente abbiamo …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
Metriful MS430 è un sistema intelligente di monitoraggio per ambienti interni, dotato di interfaccia compatibile con I2C. Il dispositivo si presenta come una scheda con un cluster di sensori intelligenti a bassa potenza, ideale quindi per applicazioni low-power, alta precisione …
Una novità assoluta nel settore dell'elettronica embedded: il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400, che offre prestazioni leader del settore ed un elevato livello di efficienza energetica, è la soluzione ideale da utilizzare a casa o per la didattica. E' …
I bioritmi si basano su fattori ciclici dell'uomo. Essi si collocano tra la scienza e la fantasia umana, tuttavia, sono moltissime le persone che si basano sui bioritmi per controllare il proprio stato fisico, emotivo e intellettivo. A volte la …