abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una …
E=mc2 : la famosa legge che esprime la teoria della Relatività di Einstein. Ma cosa è davvero la Relatività? A cosa serve realmente? La Relatività Speciale o Ristretta, una delle due teorie sulla Relatività, sembra quanto di più lontano possiamo pensare dalle …
Per poter quantificare la bontà delle prestazioni di un convertitore analogico - digitale (ADC), ci si affida all'analisi di alcuni parametri dinamici. Il calcolo di questi parametri è frutto dell'applicazione sul segnale di uscita del convertitore, di uno strumento matematico …
Con l'accelerazione dell'ecosistema tecnologico LoRa, la sicurezza rimane un'area di miglioramento del mercato a causa delle vulnerabilità che lasciano le chiavi di rete e del server delle applicazioni accessibili nella memoria di moduli e microcontrollori (MCU) accoppiati con uno stack …
Il calcolo parallelo è stato una delle maggiori rivoluzioni nel mondo della programmazione, permettendo agli sviluppatori di andare oltre i limiti imposti dalle tecniche classiche. L'idea è semplice, quasi un proverbiale 'uovo di Colombo': dato che vi è un limite, di …
Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e …
Le skills dello sviluppatore non sono solo le abilità nello scrivere codice sorgente, ma un bravo sviluppatore deve possedere anche capacità di analisi critica su ciò che sta progettando, realizzando. La tecnica di ottimizzazione più efficace, infatti, è l’individuazione a …
Il "sensing at the edge" non è certamente un concetto nuovo, e si presta meglio ad essere spiegato attraverso esempi pratici che non con definizioni. Infatti sono ad oggi familiari tutti quei sensori in grado di rilevare la presenza e …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero …
Internet of Things, o più comunemente IoT, è un’infrastruttura che collega tra loro una moltitudine di sensori, veicoli, edifici e dispositivi elettronici di tipo embedded. L’ingente volume di informazioni che viaggiano sulla rete IoT pone dei seri problemi legati all’affidabilità, …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso …
La tecnologia MEMS sta riscontrando negli ultimi anni un crescente successo nei settori della biologia, medicina e ingegneria biomedica grazie alla diffusione dei BioMEMS, dispositivi in grado di produrre su scala cellulare complesse strutture elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, termiche, ottiche e magnetiche Introduzione …
Ci sono dispositivi come i convertitori analogici-digitali della Analog Devices che al power-up del sistema hanno bisogno di essere caricati con una configurazione di parametri. Alcune volte l’applicazione è tale per cui si possono utilizzare i parametri di default caricati sul …
Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende …
Gli Autonomous Driving Vehicles sono in grado di percepire il loro ambiente e gestire la navigazione senza la necessità di ricevere input umani. La tecnologia che è alla base dei veicoli a guida autonoma sta rivoluzionando il trasporto di merci …
Nei vecchi processori ARM l'esecuzione di un determinato programma combaciava esattamente con l'effettivo ordine delle istruzioni, un simile comportamento per quanto possa sembrare lineare e semplice non sempre ottimizzava i tempi di esecuzione. Se per esempio si effettuava una LOAD …
Acquisire immagini attraverso videocamere è al giorno d'oggi cosa comune e essenziale in determinati tipi di applicazioni. Riuscire a progettare un'interfaccia di acquisizione ad alte prestazioni, caratterizzata anche da un basso consumo, è ciò a cui si punta per ottimizzare …
Il livello sempre più spinto di automazione industriale fa si’ che la maggior parte dei processi e delle lavorazioni siano completamente meccanizzate e vengano svolte da robot industriali. I riduttori sono dispositivi fondamentali per la trasmissione del moto e il …
Il riconoscimento facciale, o face detection, è sicuramente una tra le tecniche di intelligenza artificiale maggiormente apprezzata e in grado di destare interesse o curiosità tra i maker. In questo articolo mostreremo come, con un normale Raspberry Pi 3 equipaggiato …
Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali …
Numerose tecnologie di rilevamento affrontano gli impegnativi problemi del monitoraggio della infrastruttura stradale, compreso il controllo delle intersezioni, il tracciamento della velocità, il conteggio dei veicoli e la prevenzione delle collisioni. In questo articolo analizzeremo le sfide poste dal monitoraggio …
Utilizzando il microcontrollore Kinetis K53 di NXP, un termostato, un termistore e un display LCD, è possibile predisporre un circuito in grado di eseguire misure accurate di temperatura. Scopriamo in questo articolo quali funzionalità del microcontrollore occorre abilitare e come implementare …
Nel nostro blog abbiamo analizzato e recensito moltissime schede di sviluppo. Questi kit vanno in soccorso degli sviluppatori nell’integrazione di hardware, software e tecnologia wireless con accesso cloud per ridurre i costi e i tempi di commercializzazione dei prodotti. In …
Il consumo di potenza rimane un fattore importante nella progettazione di qualsiasi gadget portatile. La tecnologia touch capacitiva di Microchip utilizza il Peripheral Touch Controller (PTC) o l'Hardware Capacitive Voltage Divider (HCVD) per offrire funzionalità atte a progettare un sensore …