energia alternativa:
OMRON, società leader in un'ampia gamma di mercati, dall'automazione industriale ai componenti elettronici, ha introdotto un relè DC bidirezionale di potenza appositamente progettato per la nuova generazione di sistemi domestici a energia rinnovabile. Introduzione OMRON DMS Europe ha lanciato il …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Andare nello spazio influisce sulle nostre vite più di quanto ci aspettiamo; al di là della crescita economica e del ritorno industriale, ed ovviamente scientifico, molte delle idee sviluppate per andare nello spazio hanno avuto ripercussioni nella vita di tutti …
I condensatori elettrolitici, benché componenti passivi, sono tra i più interessanti e robusti. Con essi si possono eseguire diversi esperimenti di elettronica e di fisica. Ma se non sono utilizzati per molto tempo le loro caratteristiche elettriche decadono in maniera …
Ogni anno l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale pubblica il Rapporto rifiuti urbani. Analisi e monitoraggio della gestione dei rifiuti che evidenzia la complessità stessa dell’intero sistema. Un sistema, quello italiano, così diversificato e spesso poco omogeneo, …
Alla fine degli anni '40 nasceva in California lo skate, tavola molto semplice munita di quattro ruote per "surfare" in città. A distanza di 70 anni lo skateboard riprende vita e diventa strumento di smart mobility, di easy moving per città …
Siamo entrati in una fase molto interessante di industry 4.0. I concetti che ruotano attorno alla nuova industria per una facile implementazione sono sicurezza e protocolli di comunicazione. Un mercato molto difficile ma con interessanti soluzioni ognuna per compiti specifici. …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Aprile! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Energy Harvesting, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la raccolta dell’energia biomeccanica per dispositivi wearable low-power, la raccolta di energia vibrazionale, …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi …
L'energia vibrazionale è presente in molte forme nel nostro ambiente quotidiano sotto forma di energia cinetica: dal traffico veicolare alla semplice camminata. Anche se spesso può essere considerata da parte dell'opinione pubblica un disturbo o semplicemente un rumore di fondo, …
Il mercato globale dell'energy harvesting crescerà ad un CAGR del 22% nel periodo compreso tra il 2017 e il 2024. Le applicazioni relative all'IoT, l'automazione degli edifici e la forte domanda di risparmio energetico saranno le forze trainanti di questo …
La proliferazione di nodi sensori wireless (WSN, wireless sensor nodes) per attività di misurazione e controllo nell'IoT, unitamente ai progressi della tecnologia dei trasduttori, ha consentito di produrre sistemi completamente autonomi alimentati dall’energia dell’ambiente anziché da una batteria principale o …
Questo articolo è lungi dal fare previsioni e azzardare date. Ipotizza le modalità con cui finirà il mondo, tra miliardi di anni. Molte sono le teorie a confronto, alcune per cause naturali, altre più legate all'azione distruttiva dell'Uomo. Ovviamente, il …
La raccolta dell'energia ha come obiettivo la riconversione delle fonti energetiche liberamente disponibili nell'ambiente in una sorgente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo elettronico. Il potenziale impatto dell'energy harvesting è senza dubbio di notevole rilievo, con la possibilità di ridurre i …
L’energia può essere raccolta da molte forme di sorgenti presenti e disponibili nell’ambiente in cui viviamo, sia esterno che interno. Può essere raccolta energia da sorgenti cinetiche o di movimento, termiche, chimiche, elettromagnetiche, solari. Nella maggior parte dei casi queste …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
Linear Technology ha sviluppato un sistema BMS (Battery Management System) wireless per ridurre i costi del cablaggio e offrire una minor complessità nella gestione della batteria nell'ambito dei veicoli elettrici e ibridi. L'automobile di test BMW i3 è stata equipaggiata …
Nel nostro pianeta Terra esistono varie forme di energia disponibili nell’ambiente ove viviamo: l’energia solare che fornisce sorgenti di luce e calore, l’energia elettromagnetica, l’energia cinetica, l’energia termica, l’energia biochimica. L’energia ambientale può essere raccolta, quindi acquisita e convertita in …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica …
Per molte persone, l’energia libera è una parola che non ha un significato chiaro. Essa rappresenta qualcosa di applicativo e scientifico, per altri può essere un mistero. Nel senso più semplice, l’energia libera è tutta quella energia che viene messa …