eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
La piattaforma Arduino permette a hobbisti, maker, studenti e artisti di dare vita alle proprie idee e di creare progetti che fino a prima erano appannaggio solamente di ingegneri e programmatori. Ma non solo: Arduino, con la sua facilità di …
La crittografia quantistica è un metodo di trasmissione delle informazioni segrete che offre la garanzia di massima sicurezza. Una delle prime osservazioni sulla meccanica quantistica ha individuato un nuovo tipo di protocollo in modo tale che la sicurezza tra mittente …
Opposto al 3D e totalmente diverso dall'HD, Full HD e Ultra HD. L'HDR, High Dynamic Range, è un nuovo standard video che sta cercando di rivoluzionare il mondo delle immagini in movimento. Non punta (come ha rappresentato l'evoluzione dell'High Definition) ad …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …
È online un nuovo Speciale di EOS-Book! In questo numero ci occuperemo di Arduino con ben 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te, 220 pagine dedicate alla scheda elettronica open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti …
Un importante tassello, nella programmazione dei computer, è quello rappresentato dalla gestione dei files su disco. Con essi è possibile memorizzare stabilmente, in maniera permanente, le informazioni dell'utente e quelle elaborate dal programma. Tale possibilità esiste, praticamente, in tutti i linguaggi, …
Siamo lieti di annunciare l'uscita di un nuovo numero Speciale tutto dedicato ad Arduino con 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te... ben 220 pagine dedicate alla scheda open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti i …
Gli audiofili, e gli appassionati di elettronica in generale, che amano costruire da sè le proprie casse acustiche, sanno bene quanto sia importante disporre di una strumentazione elettronica precisa e affidabile, in grado di velocizzare e semplificare il lavoro di …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è un argomento che abbraccia diversi campi, dall’informatica all’ingegneria passando per la fisica. I gesti possono derivare da un qualsiasi movimento del corpo rendendo i dispositivi di input tradizionali come mouse, tastiere e persino …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica …
Si dice che l’era del petrolio sia al termine, ma sarà vero? Davvero le risorse di idrocarburi sulle quali si basa la nostra economia globale stanno per esaurirsi? C’è chi dice di sì, c’è chi dice di no… ma forse …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un analizzatore MIDI con Arduino. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: la fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica; X-ray imaging; la compressione dei dati …
Nel corso della storia l’evoluzione ha prodotto organismi in grado di adattarsi all’ambiente in modo straordinario. È normale quindi che la robotica si ispiri a questi esseri viventi per sviluppare prototipi capaci di rispondere agli stimoli in modo dinamico e …
In questa puntata del corso del linguaggio C con il Raspberry PI (per le puntate precedenti consulta il seguente link) affrontiamo un tema molto importante, quello della gestione delle stringhe. Si tratta di una prerogativa comune a tutti i linguaggi …
In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre …
La risonanza magnetica (MRI: Magnetic Resonance Imaging) è un metodo di imaging a radiofrequenza non invasiva che sfrutta l'intensa energia di un campo magnetico per fornire in tempo reale viste tridimensionali di varie parti del corpo. La procedura MRI è …
European Microwave Week (EuMW) è il più grande evento in Europa dedicato ai componenti a microonde dove ogni anno tecnici, ingegneri e ricercatori si riuniscono per discutere le tendenze di mercato e nuove soluzioni tecnologiche. Quest'anno l'evento EuMW si è …
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda comprese tra 1 pm e 10 nm. In un sistema di imaging, essi colpiscono un oggetto e, a seconda della densità, alcuni vengono assorbiti mentre altri vanno a …
In questo articolo affronteremo il problema della codifica con perdite, analizzando le tecniche predittive e con trasformata, che sono tra le più comuni nell'ambito delle codifiche video e audio. Le tecniche di compressione con perdite (lossy), sono tecniche nelle quali …
Il progetto che andiamo a descrivere in questo articolo ha l’obiettivo di acquisire informazioni meteorologiche come la temperatura e pressione, oltre a fornire una stima delle future condizioni meteo grazie anche al rilevamento dei fulmini. Il progetto si compone della …