onde radio:
La rapida evoluzione dei sistemi di comunicazione radio, tradizionalmente implementati mediante dispositivi hardware, ha portato allo sviluppo di una serie di tecnologie che, da un lato, garantiscono lo sfruttamento ottimale della banda a disposizione, mentre dall'altro permettono di aumentare la flessibilità degli …
La modulazione è l'operazione intermedia tra la sorgente d'informazione ed il canale trasmissivo all'interno di un sistema di comunicazione. Con questo articolo diamo il via ad una serie di appuntamenti volti alla comprensione dei principali schemi di modulazione. In questi …
Esaminiamo in dettaglio il TR-52, un modulo transceiver di IQRF basato su microcontrollore on board molto completo e dotato di tutto ciò che necessita allo sviluppatore. Estremamente versatile, si rende utile in numerose applicazioni e trova uno dei suoi punti di forza nel consumo davvero contenuto. Il modulo …
Come realizzare un’applicazione ultra low-power con ricezione radio intermittente con il micro CC430 di Texas Instruments. CC430 è la famiglia di microcontrollori a 16-bit di Texas Instrument per il mercato delle applicazioni wireless low power in ambito, ad esempio, di sicurezza personale, building automation o metering. I dispositivi (figura 1) integrano …
Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti elettronici e …
Microchip, con la sua Microsemi, consente ai fornitori di servizi di telecomunicazione di costruire reti utilizzando piattaforme di routing e switching che riducono i costi, ottimizzano la larghezza di banda e aumentano la capacità, la sicurezza e la flessibilità. Integrata …
Economica, sicura ed efficace, la tecnologia RFID è uno standard adottato per l’identificazione di persone, cose o animali tramite l’invio di apposite informazioni mediante onde radio. La Radio Frequency IDentification comincia ad espandersi in applicazioni di svariato tipo, analizzeremo, quindi, come funziona realmente e come avviene il …
Oggi la tecnologia ci mette a disposizione tantissimi metodi, estremamente efficaci, per collegare vari punti sulla Terra, magari collocati a grandissima distanza tra loro. Collegamenti via Internet, satellitari o via filo costituiscono, tutti, sistemi validi e ben collaudati. Tramite essi, …
Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto …
Supportando la comunicazione simultanea su BLE e Wireless Sub-1GHz, il kit di sviluppo a dual band ST STEVAL-FKI001V1 offre la flessibilità di immaginare, costruire e collegare dispositivi IoT come sensori intelligenti che possono essere configurati, aggiornati e monitorati utilizzando vari …
I sistemi standard a controllo radio, utilizzati dai modellisti per controllare aeromodelli e navi non sono venduti proprio a buon mercato. Realizziamo, nell'articolo, un sistema di controllo che usa il Wi-Fi come collegamento radio. Con esso, invece di muovere un …
La tecnologia per la comunicazione mobile di quinta generazione (5G) utilizzerà per la prima volta le bande di frequenza al di sopra dei 24 GHz, comunemente note come onde millimetriche. L’enorme disponibilità di spettro associata a queste alte frequenze consentirà …
Le onde gravitazionali sono deformazioni dello spazio tempo che si propagano in maniera ondulatoria alla velocità della luce. La loro dimostrazione teorica è una conseguenza della relatività generale di Einstein: le onde sono prodotte da qualsiasi oggetto dotato di massa …
Il segnale trasmesso da un radar ad impulsi è costituito da una serie di impulsi a radiofrequenza che, quando viene colpito un bersaglio, vengono riflessi ripresentandosi all’ingresso del Ricevitore radar. La funzione del ricevitore è quella di ricevere i segnali …
Teledyne e2v ha rilasciato un ADC con quattro convertitori da 12 bit 1.5Gs / s che possono essere combinati su uno o quattro ingressi, consentendo il funzionamento a 6 Gsample/s a canale singolo. Chiamato EV12AQ600, è offerto in una versione …
La costruzione di un condensatore variabile è stata sempre un'operazione affascinante ma altrettanto difficoltosa. Gli appassionati di radio sono stati, e lo sono tutt'ora, continuamente alla ricerca di questi preziosi e insostituibili componenti elettronici. I maggiori loro utilizzi sono come …
La civiltà umana vive immersa nelle comodità. Essa è circondata da tante invenzioni che le permettono di condurre, giustamente, una vita il più possibile esente da problemi e da fatiche. Sembra proprio che l'Uomo non potrebbe fare a meno della …
Il kit IRIS Starter TRL Funksysteme è stato sviluppato per essere un'introduzione ai moduli radio e un veloce sistema di prototipazione. Ci sono due unità IRIS Starter kit pre-programmate in una configurazione di test. Basta collegare i cavi di alimentazione …
Nonostante la diffusa disponibilità di sensori passivi avanzati, il radar resta il principale sensore di aeromobili moderni di combattimento. I sistemi radar moderni offrono prestazioni significative e le loro tecnologie associate sono in continua evoluzione. Uno dei requisiti più importanti …
Ogni tanto, tutti ci sentiamo di sognare di viaggiare nel tempo. Non sarebbe meraviglioso ritornare in quel punto specifico del passato per cambiare una decisione negativa o rivivere un'esperienza. O addirittura andare nel futuro per studiare cosa ci aspetta. È …