sensori:
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, …
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti Embedded realizzati dai nostri Autori. Gli articoli progettuali sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. In questa Raccolta sono presenti diversi Progetti Embedded che potrete realizzare …
Per assicurarsi un adeguato invecchiamento del vino è importante conservarlo in un luogo fresco e poco illuminato. Nonostante molti specialisti si trovino in disaccordo su quale sia la temperatura ideale di conservazione del vino, tutti concordano sul fatto che questa …
UDOO KEY è la piattaforma AI più flessibile al mondo, progettata per dare potere alle applicazioni ed espandere le possibilità di un utilizzo esteso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale. La scheda è progettata appositamente per realizzare progetti del settore Edge …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …
Farnell, unità commerciale del gruppo Avnet e distributore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, ha introdotto sul mercato nuove soluzioni basate sulla configurazione con software di acquisizione dati di alta qualità e hardware NI accoppiato con sensori Omega. Avnet …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Percepire l'ambiente che ci circonda è un requisito fondamentale per un qualunque sistema decisionale. Difatti, qualunque sia l'azione di controllo da intraprendere, è necessario conoscere l'ambiente ed avere una misura dell'affidabilità dei dati a disposizione. Spesso le informazioni sono acquisite …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source esamina il caso di un sensore a tocco che risente dell’influenza dei LED e di altre sorgenti di rumore vicine. L’obiettivo è quello di esaminare le cause del disturbo e …
L’attenzione al consumo di energia elettrica risulta essere un aspetto sempre più cruciale per quanto riguarda la sostenibilità di qualsiasi progetto. Tale aspetto coinvolge pienamente anche lo sviluppo innovativo delle Smart City poiché la sostenibilità può essere vista e raggiunta …
La luce è fondamentale per la nostra civiltà. Ma ogni giorno ha bisogno di una notte. L'eccessiva luminosità delle nostre città danneggia il nostro ambiente, la fauna selvatica e la qualità della nostra vita. Ogni anno uccelli migratori e costieri …
Nell’ultimo decennio il mercato dei dispositivi indossabili (wearable), applicato principalmente al settore fitness e wellness e secondariamente ai settori della salute ed elettromedicale, ha spinto la ricerca e l’innovazione nella progettazione di sensori e trasduttori per la misura dei parametri …
OMRON, azienda leader che opera in svariati settori, tra cui automazione industriale, componentistica elettronica, sistemi per infrastrutture sociali e soluzioni per l'assistenza sanitaria e l'ambiente, ha presentato due nuovi microinterruttori miniaturizzati, completamente sigillati, in grado di offrire una soluzione eccezionalmente …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …
NaBi Solo è il dispositivo rivolto alle applicazioni di tracciamento nelle attività basate su IoT (Internet of Things) di nuova generazione. General Mechatronics Ltd, azienda altamente innovativa con sede a Budapest, ha ideato un dispositivo di rilevamento intelligente progettato per …
Semtech Corporation, fornitore leader di semiconduttori analogici e apparecchiature industriali, ha da poco annunciato la sua collaborazione con IQnexus, fornitore di soluzioni end-to-end Internet of Things (IoT) e leader nell'automazione degli edifici. I sensori Indoor Air (IAQ) & Environment Quality …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload viene descritto il chip LDC1000, un versatile dispositivo di TI, che con la sua realizzazione ci viene incontro per risolvere una serie di esigenze e di problemi che molto spesso si devono affrontare …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload parla della tecnica di rilevazione del tocco per il microcomputer R8C/33T. Questo chip integra una periferica hardware denominata SCU: Sensor Control Unit, che ha il compito di monitorare il contatto misurando la capacità generata …
In questo articolo della Rubrica Firmware Relaod viene affrontato un tema di grande attualità, ovvero il percorso evolutivo che porterà, con ogni probabilità, al progressivo abbandono delle tecniche di controllo “a tocco” a favore di quelle di tipo puramente gestuale. …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Con il QTouch Composer l’utente può creare facilmente ed in modo rapido i propri progetti, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Scopriamo le sue potenzialità e …