Search Results for: linguaggio C
È uscito l'EOS-Book di novembre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina è dedicata al centralino PBX VOIP su Raspberry Pi 2. Abbiamo poi parlato di Superenalotto, analizzando le possibilità di vincita grazie al linguaggio …
Chi non conosce la matematica, e in particolare il calcolo combinatorio, è convinto che la vincita ai popolari giochi d'azzardo e lotterie sia alla portata di tutti. La realtà è ben diversa e chi non calcola bene le probabilità di …
Sei un programmatore o uno sviluppatore informatico? Stai approcciando per la prima volta al mondo della programmazione e non sai da dove partire? A qualsiasi livello ti trovi abbiamo un fantastico regalo in serbo per te: un pratico manuale per …
Un semplice timer in linguaggio C.Un buon esercizio per un principiante è scrivere un modulo che simuli un timer. Per realizzarlo abbiamo usato le funzioni che già esistono nella libreria del linguaggio C:
La matematica si trova dappertutto, essa regola tutti i processi, anche in una semplice collezione di figurine. Album di calciatori, animali, personaggi famosi e altri sono riempiti e completati dopo tanto tempo e previo acquisto di molte, a volte troppe, …
È più che evidente la tendenza in atto che sta facendo migrare gli sviluppatori di sistemi embedded dal linguaggio assembly a quello C. Decidere di utilizzare il linguaggio C per le applicazioni basate su piattaforme di computing embedded, anche molto …
Seconda lezione sul linguaggio di programmazione C. I vantaggi del linguaggio C e lo standard ANSI per il linguaggio C. L'uso di compilatori ANSI/C garantisce la completa portabilità. Come dicevamo nella puntata precedente (
Introduzione alla programmazione in C) i …
Imparare il linguaggio C in 48h è possibile! Questa guida sulla programmazione C è strutturata in 48 lezioni da 1/2 ora. Del manuale C è possibile fare anche il download in PDF tramite l'iconcina rossa PDF. Il C è un …
Programmare in C - terza parte del corso sulla programmazione in C. Oggi vediamo le variabili usate dal linguaggio C.
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Lo strumento di Intelligenza Artificiale (IA) di gesti musicali sviluppato presso il MIT-IBM Watson AI Lab utilizza i movimenti del corpo per isolare i suoni dei singoli strumenti. Un nuovo strumento di Intelligenza Artificiale sviluppato dal MIT-IBM Watson AI Lab …
Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Bisogna considerare …
La notazione grafica è forse il mezzo più immediato per far comprendere ad altri un concetto o un’idea. Un diagramma chiaro può valere anche più di mille parole. Il problema è che spesso è difficile realizzare uno schema semplice ma al tempo stesso esauriente. Con questo primo articolo inizia un panoramica su uno dei principali metodi per la …
Il linguaggio VHDL consente di descrivere ed implementare circuiti complessi utilizzando tecnologie quali FPGA, CPLD, ASIC e structured ASIC. In questo articolo verrà fornita un’introduzione al linguaggio, ne verranno descritti gli elementi fondamentali e saranno presi in considerazione diversi esempi di codice sintetizzabile che potranno servire da …
Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le …
Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, …
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad …
Ricordate il linguaggio Clipper, con cui si creavano e gestivano applicazioni con Database? Da oggi tale linguaggio è risorto dalle sue ceneri, molto più potente e versatile di prima. Il suo nome: Harbour.
Howto debug con PIC32: Le schede di sviluppo PIC32 micro sono progettate per imparare a programmare le applicazioni dei PICmicro e per lo sviluppo di progetti basati sui PIC32 micro. I kit di sviluppo pronti all'uso, con il debugger totalmente …
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un …
In un articolo precedente (
Condensatori: Condensatori elettrolitici, condensatori ceramici ed altri) abbiamo introdotto i condensatori: i loro principi di funzionamento (processo di carica e scarica), alcuni concetti base quali la capacità, la …
I microelettrodi microECoGs sono stati sperimentati sul cervello di un volontario, dando importanti risultati, che segnano la strada per riuscire a interpretare il linguaggio cerebrale. Leggendo i risultati di due griglie con sedici microelettrodi microECoGs, gli scienziati sono stati in …
Guida Veloce al C++. Una estensione del linguaggio C; veloce, portabile e ampiamente utilizzata. Scritta da Bjarne Stroustrup nel 1979 al Bell Labs, poi chiamato ‘C con Classi’, caratteristiche sia dell’alto sia del basso livello, linguaggio orientato ad oggetti, incapsulazione, …