Search Results for: plc
Analog Devices (ADI) ha presentato due convertitori A/D multicanale di precisione da +/-10V e 0-20mA che facilitano la progettazione di soluzioni con controllori a logica programmabile (PLC) e sistemi di controllo distribuito (DCS). La tecnologia dei componenti passivi iPassives® di …
L’Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale che sta radicalmente cambiando i settori della produzione e dell’automazione di processo, rappresenta un’importante sfida per i progettisti di PLC, chiamati a integrare un sempre crescente numero di funzionalità in dispositivi sempre più compatti. …
L'Industrial Internet of Things, o meglio l'Industry 4.0, sta facendo passi da gigante, muovendo le relative tecnologie verso una completa rivoluzione. Il pilastro dell'automazione industriale, ovvero il controllore PLC, sta vivendo importanti cambiamenti per assecondare le forti richieste della nuova …
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i …
Controllino è un dispositivo logico programmabile open-source (PLC) costruito intorno ai microcontrollori ATmega328 e ATmega2560. E’ stato recentemente finanziato su Kickstarter per permettere ai Makers di progettare e controllare numerose applicazioni dell’Internet delle cose (IoT), industriali e domotiche. In particolare, …
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità, da tutti. Questo …
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo …
Nel precedente articolo abbiamo visto i concetti introduttivi e generali relativi ai PLC. La nostra avventura nel fantastico mondo dei PLC è solo all'inizio, e ci attende un'altra tappa importante. Siete curiosi? Volete apprendere i rudimenti della programmazione dei controllori …
I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in …
I modem PLC e i contatori elettrici intelligenti invaderanno letteralmente le nostre case nei prossimi anni. La misurazione intelligente del consumo di energia servirà a risparmiare sulla bolletta e a programmare l’uso degli elettrodomestici. In particolare, i modem PLC (power …
L'xLogic SuperRelay è una CPU compatta ed estendibile che sostituisce i mini PLC, i timer multipli, i relè ed i contatori.
Programmatore Su PLC, Progettista energie rinnovabili e Progettista Elettrico cercasi cercasi a Modena, Perugia e Vigonza.
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sempre più fabbriche automatizzate impiegano al loro interno dispositivi a guida autonoma per efficientare i propri processi produttivi. Phoenix Contact propone una serie di soluzioni innovative ideali per ottimizzare l’impiego dei robot a guida autonoma. Introduzione Sono molte le fabbriche …
Il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering è il primo del suo genere in grado di offrire una precisione senza precedenti durante la misurazione della temperatura del fluido all’interno di un tubo senza dover inserire una sonda. …
La scheda di sviluppo preferita dalle community di makers, dai progettisti e dagli hobbisti di tutto il mondo, è diventata di formato mini. Arduino UNO Mini Limited Edition è un piccolo gioiello dell'elettronica, ideato per celebrare la grande community Arduino …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Nella parte precedente dell'articolo "La criptovaluta IOTA (ed un FPGA per l'RPi)" vi abbiamo presentato IOTA, la criptovaluta che permette ai nodi IoT di pagare gli altri utenti iscritti, ad esempio per l'archiviazione dei dati [1]. Al fine di eseguire …
Congatec e SYSGO hanno recentemente stipulato un accordo di collaborazione strategica. Introduzione Congatec, azienda leader nel settore della tecnologia di elaborazione per applicazioni embedded ed edge, ha da poco annunciato di aver stipulato un'alleanza strategica con SYSGO, il principale fornitore …
Il seguente articolo tratta di smart lighting e di come la quarta rivoluzione industriale abbia favorito la nascita di nuove soluzioni per l'illuminotecnica. La combinazione di optoelettronica e IoT ha dato vita al concetto d'illuminazione adattiva: l'elevata efficienza dei LED, …
Storicamente, i sistemi di controllo e automazione industriale erano ampiamente isolati dalle reti digitali convenzionali, come negli ambienti aziendali. L'adozione e l'implementazione delle tecnologie "Internet of Things" (IoT) sta apportando modifiche architetturali a questi sistemi di automazione industriale, compresa una …
Quanto può essere intelligente il nostro sistema di LED lighting? Noi sappiamo che mantiene le promesse di riduzione negli ambiti dei costi e dei consumi energetici, ma il progetto di un sistema intelligente che migliori le prestazioni in entrambi, serve …