Search Results for: plc
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
Quanti di voi si sono trovati a dover fare delle valutazioni per poter scegliere la giusta piattaforma tra un PLC, Arduino e Raspberry Pi? Capire quale sia la piattaforma più adatta per la nostra applicazione è fondamentale prima di procedere …
Analog Devices (ADI) ha presentato due convertitori A/D multicanale di precisione da +/-10V e 0-20mA che facilitano la progettazione di soluzioni con controllori a logica programmabile (PLC) e sistemi di controllo distribuito (DCS). La tecnologia dei componenti passivi iPassives® di …
L’Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale che sta radicalmente cambiando i settori della produzione e dell’automazione di processo, rappresenta un’importante sfida per i progettisti di PLC, chiamati a integrare un sempre crescente numero di funzionalità in dispositivi sempre più compatti. …
L'Industrial Internet of Things, o meglio l'Industry 4.0, sta facendo passi da gigante, muovendo le relative tecnologie verso una completa rivoluzione. Il pilastro dell'automazione industriale, ovvero il controllore PLC, sta vivendo importanti cambiamenti per assecondare le forti richieste della nuova …
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i …
Controllino è un dispositivo logico programmabile open-source (PLC) costruito intorno ai microcontrollori ATmega328 e ATmega2560. E’ stato recentemente finanziato su Kickstarter per permettere ai Makers di progettare e controllare numerose applicazioni dell’Internet delle cose (IoT), industriali e domotiche. In particolare, …
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità, da tutti. Questo …
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo …
Nel precedente articolo abbiamo visto i concetti introduttivi e generali relativi ai PLC. La nostra avventura nel fantastico mondo dei PLC è solo all'inizio, e ci attende un'altra tappa importante. Siete curiosi? Volete apprendere i rudimenti della programmazione dei controllori …
I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in …
I modem PLC e i contatori elettrici intelligenti invaderanno letteralmente le nostre case nei prossimi anni. La misurazione intelligente del consumo di energia servirà a risparmiare sulla bolletta e a programmare l’uso degli elettrodomestici. In particolare, i modem PLC (power …
L'xLogic SuperRelay è una CPU compatta ed estendibile che sostituisce i mini PLC, i timer multipli, i relè ed i contatori.
Programmatore Su PLC, Progettista energie rinnovabili e Progettista Elettrico cercasi cercasi a Modena, Perugia e Vigonza.
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sugli accelerometri e un’ampia descrizione dell’accelerometro ADXL335. In questo articolo realizzeremo il prototipo del progetto e creeremo due codici in due sketch, uno sketch utilizzando l’IDE di Arduino e l’altro con l’IDE di …
IoT e IIoT sono i protagonisti indiscussi della rivoluzione digitale. Ne avrete sicuramente già sentito parlare e, probabilmente, nella vostra vita quotidiana utilizzate già diversi dispositivi basati sulle tecnologie IoT e IIoT. Spesso, i termini vengono utilizzati in modo improprio, …
Arduino ha tracciato un solco nel panorama elettronico. In questo articolo analizzeremo il percorso evolutivo attraverso il quale si è delineato lo sviluppo nel tempo di Arduino, la piattaforma più utilizzata per creare progetti elettronici, ma non solo. Vedremo come, …
Le interfacce uomo-macchina (HMI, Human Machine Interface) sono ormai ampiamente diffuse in tutti i più moderni sistemi elettronici. Esempi comuni si ritrovano nella vita di tutti i giorni, dai bancomat fino ad arrivare alle casse automatiche dei supermercati. Importante dunque …
Nel corso del prossimo anno nel settore manifatturiero si prevede una spinta verso l’automazione. Nello specifico, si prevede che aumenterà la domanda di soluzioni di automazione aperte, semplici e flessibili. Strumenti di sviluppo software e linguaggi di programmazione comuni saranno …