Search Results for: calcolo parallelo
All'interno della Rubrica Firmware Reload potrete trovare una infinità di articoli tecnici appartenenti alla passata rivista cartacea Firmware, con temi di interesse per makers e professionisti. Ecco una nuova mini serie di articoli di questa rubrica. Per farsi un’idea delle …
Vent’anni dopo aver rivoluzionato l’elettronica con il suo approccio open-source, Arduino è molto più di un circuito stampato basato su microcontrollore a 8 bit e di un ambiente di sviluppo software essenziale. Oggi il progetto è in prima linea per …
L'impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i componenti. Questo articolo si concentra sugli effetti degli elementi parassiti e di vari fattori che influenzano la misurazione dell’impedenza. Introduzione …
Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente …
I transistor a giunzione bipolare (BJT) e i transistor a effetto di campo (FET) sono le tipologie di transistor maggiormente presenti nei circuiti elettronici. Entrambi sono dispositivi a semiconduttore utilizzati per l'amplificazione del segnale e per scopi di commutazione. Condividono …
In questo articolo analizzeremo un sistema a microcontrollore per modulare la potenza erogabile a motori DC, lampade ad incandescenza, etc. Questa prima puntata fa parte della serie "DRIVER per motori DC" della Rubrica Firmware Reload, nella quale sono inseriti articoli …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
Tutti noi utilizziamo quotidianamente dispositivi elettronici che contengono almeno un circuito a ponte. Molti tra noi hanno utilizzato, almeno in qualche occasione, le sue forme più comuni in fase di progetto. Pochi però possono affermare di conoscere in dettaglio tutte …
L'articolo esplora l'intersezione tra Arduino e l'High-Performance Computing (HPC), mettendo in luce come questa piattaforma, tradizionalmente associata a progetti hobbistici e didattici, possa essere estesa per affrontare compiti di elaborazione parallela e applicazioni che richiedono maggiori capacità di calcolo. Attraverso …
Nell’ultima puntata, per calcolare tensioni, correnti e amplificazione di corrente di un amplificatore abbiamo utilizzato alcune fondamentali leggi e metodi dell’elettronica: il teorema di Thevenin e di Norton, la legge di Ohm, la resistenza equivalente, il partitore di corrente e …
Negli esercizi svolti nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 14” sono stati eseguiti calcoli di tensioni, correnti e amplificazione di tensione di un circuito amplificatore di tensione basato su un modello equivalente costituito da un generatore …
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed abbiamo eseguito una esercitazione teorica con un circuito di esempio con il quale abbiamo dimostrato come ottenere il circuito equivalente …
Nel precedente articolo, “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 11”, abbiamo descritto e analizzato un semplice circuito di esempio costituito da tre elementi in parallelo: un generatore di corrente controllato in corrente, un generatore indipendente di corrente e un …
Nella precedente puntata del “Corso di Elettronica per ragazzi”, abbiamo trattato alcuni aspetti della progettazione elettronica di circuiti, in particolare abbiamo calcolato e poi simulato con il software di simulazione Proteus il funzionamento di un amplificatore di tensione. Durante l’analisi …
L'infrastruttura cloud e il suo ampio set di risorse accessibili a Internet hanno il potenziale per fornire vantaggi significativi ai robot e ai sistemi di automazione. L'articolo considera robot e sistemi di automazione che si basano sui dati o sul …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 8” è stata dedicata allo studio dei generatori elettrici, ossia i generatori indipendenti di tensione e di corrente ideali e reali. Successivamente, abbiamo anche introdotto i generatori dipendenti di tensione …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e pratici di circuiti costituiti da varie combinazioni di resistori, ovvero resistori in serie e in parallelo, di cui abbiamo visto …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici. Abbiamo introdotto i circuiti resistivi parlando del partitore di tensione resistivo di cui abbiamo eseguito anche un’esercitazione pratica di laboratorio …
Fenomeni disastrosi e calamità naturali, evoluzioni nella morfologia dei luoghi e cambiamenti climatici più o meno rapidi, costituiscono da sempre fattori di rischio per l'uomo; fattori di difficile gestione che, nella stragrande maggioranza dei casi, non possono essere arrestati dalla …