matematica:
La concezione di un missile è, probabilmente, una delle cose più complesse in assoluto. Per il suo funzionamento sono necessarie tante conoscenze: matematiche, fisiche, elettroniche, studi dei fluidi, cinematica e altre discipline. Vediamo, in maniera molto generalizzata, alcuni interessanti particolari …
L’elettronica, come la maggior parte dei rami scientifico ingegneristici, per l’interpretazione dei dati richiede la risoluzione di equazioni talvolta molto complesse. Ma come è possibile che un microprocessore sia in grado di eseguire un calcolo trigonometrico utilizzando solamente addizioni e sottrazioni? I rami della matematica, e i teoremi ad essa legati, sono innumerevoli, spesso di difficile interpretazione e raramente implementabili, ma altre …
La distribuzione Raspbian per Raspberry Pi contiene, tra i propri software preinstallati, anche il famoso pacchetto Mathematica. Un formidabile programma per l'esplorazione totale della matematica, in tutti i suoi settori. Vediamone assieme le potenzialità e gli ambiti d'uso, preannunciando che …
Il Raspberry Pi 3 dispone di un processore decisamente più veloce e potente dei precedenti modelli. Per il suo basso consumo e per le prestazioni della sua CPU si può iniziare a pensare ad utilizzarlo anche per la ricerca matematica. …
L'Analisi matematica unita all'utilizzo di software di calcolo simbolico/numerico, offre la possibilità di simulare il comportamento circuitale di componenti elettrici tipici, in particolare i componenti non lineari come ad esempio, il diodo a giunzione p-n. Tale paradigma permette il raggiungimento …
In questo studio si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* secondo l’approccio generazionista (già presente nella teoria degli insiemi) in cui è possibile, grazie all’introduzione dei numeri ordinali da parte di Georg Cantor …
In questo secondo studio (al seguente link lo studio precedente) si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* considerando l’equazione y = mx + a e facendo assumere ad a, x ed m solo …
Questo studio prende in esame alcune proprietà dei numeri naturali e risulta caratterizzato dalla presenza di due teoremi (consulta il seguente link per sapere di più sui "numeri"). Il primo teorema è inerente una disuguaglianza relativa a due sottoinsiemi relativi …
La natura è governata da molte leggi fisiche, alcune delle quali scoperte e teorizzate dai più grandi fisici e matematici, implementate nella società grazie al lavoro svolto dagli ingegneri. Ogni legge fisica ha bisogno di valide persone per poter apprenderne …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Grandinetti: insegnante di matematica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti …
Avete difficoltà nel risolvere un'equazione matematica ? Nessun problema, c'è una nuova app iOS (gratuita) che permette di risolvere un'equazione con il solo puntamento della fotocamera. Si, avete capito bene, fate una foto all'equazione matematica scritta a mano che volete …
Dopo il mio primo articolo sulla programmazione della Macchina di Turing descriverò brevemente il funzionamento della macchina di Scherbius ovvero la famigerata Enigma. Enigma è un vero e proprio capolavoro di logica matematica e nell'arco di tempo in cui è …
Questo studio nasce seguendo le direttrici dettate da un approccio matematico "trasversale" ritenendo utile osservare ciò che accade nell'insieme N da una prospettiva geometrica, rifacendosi, in particolare, alla visione che David Hilbert aveva della matematica pura, i cui caratteri precipui …
I programmatori che studiano anche la Matematica, nelle loro ricerche, si spingono sempre più a fondo nei meandri dei misteri di formule e teoremi. E' inevitabile che, ad un certo punto, nasca la necessità di operare con numeri e cifre …
Gli appassionati di matematica, si sa, hanno la necessità di disporre di un buon strumento informatico per la risoluzione e la gestione di operazioni aritmetiche, anche molto complesse. Il mercato offre migliaia di soluzioni e di possibilità diverse, sia gratuite …
Dalla famiglia di microcontrollori PIC10F fino ai più potenti e versatili dsPIC, ecco le principali routine matematiche che consentono di fare dei microcontrollori Microchip delle vere macchine per il calcolo e l’analisi matematica. Per chi lavorando con un microcontrollore Microchip della …
Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le …
Chi non conosce la matematica, e in particolare il calcolo combinatorio, è convinto che la vincita ai popolari giochi d'azzardo e lotterie sia alla portata di tutti. La realtà è ben diversa e chi non calcola bene le probabilità di …
Dopo aver parlato, nei due precedenti articoli, della trasformata di Fourier e della trasformata Z, non potevamo non occuparci di un'altra importantissima trasformata ampiamente utilizzata in ambito scientifico e tecnologico: quella di Laplace. Benché venga chiamata così in onore di …
La matematica si trova dappertutto, essa regola tutti i processi, anche in una semplice collezione di figurine. Album di calciatori, animali, personaggi famosi e altri sono riempiti e completati dopo tanto tempo e previo acquisto di molte, a volte troppe, …