robotica:
Proseguiamo con le nostre interviste dedicate ai protagonisti dell’elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gaspare Santaera: ingegnere elettronico con specializzazione nel settore della robotica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di …
Con la nuova scheda Arduino M0 Pro, i makers potranno dare vita alle idee più fantasiose per creare nuovi dispositivi IoT, innovative tecnologie wearable, sistemi di automazione, robotica avanzata e molto altro ancora. Questa board rappresenta, infatti, l'estensione semplice ma …
Il 23 e il 24 maggio si svolgerà Officine Robotiche, l’incontro annuale gratuito rivolto agli amanti della robotica, professionisti, neofiti e curiosi. Quest'anno parteciperemo all'evento anche noi di Elettronica Open Source, quindi se siete appassionati di robotica e volete conoscerci …
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
Oggi parliamo di robot e vi presentiamo LittleBot, un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed e mosso da due piccoli motoriduttori realizzati completamente in …
Se siete appassionati di robotica e nel periodo 2001-2007, avete costruito uno dei tanti robot tramite i componenti allegati ai fascicoli presenti nelle edicole, le pagine pubblicate sul sito www.adrirobot.it vi potranno servire per completare il progetto, magari abbandonato in …
Hobby Media ricerca un appassionato UAV e Arduino per collaborare con la rivista! Una nuova pubblicazione dedicata agli elicotteri radiocomandati ed ai droni. Se il modellismo, la robotica ed Arduino ti appassionano, contattali subito!
Allego un estratto che ho preso dai diari di un responsabile dei robot usati a Fukushina dopo il disastro. Il diario è stato ritirato da Web da qualche mese. È una lettura drammatica. Avevo reperito il diario …
In questo articolo Vi illustrerò alcuni esperimenti e prototipi, che ho voluto realizzare per esplorare le funzionalità dei sistemi dedicati alla Navigazione e al controllo dell’Assetto e della Posizione, di un veicolo generico, sia esso terrestre, marino o aereo. Dopo …
La seconda settimana di make4cash è stata caratterizzata dalla domotica e dalla robotica. Tre progetti sono relativi all'edificio intelligente e due sulla robotica, sistema di deambulazione assisitita e sistema di sviluppo open source per Arm.
Questo articolo descrive la realizzazione di una ortesi attiva indirizzato a bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile. Il prototipo è stato costruito durante il progetto PACIS presso il laboratorio Altair. L’idea alla base è quella di realizzare una …
Trasformiamo un braccio robot con funzionalità davvero ridotte, in un braccio robot controllabile via software mediante l'utilizzo di Arduino
Conosciamo i recenti sviluppi nel settore della robotica per lo sviluppo di sciami di automi con comportamento collettivo.
Se vi interessano i Robots, date un'occhiata a questa immagine. Come già sapete (forse), il primo Robot dicono che sia stato costruito dal matematico greco Archytas nel 400 B.C. Incredibile!
Futura Elettronica in collaborazione con la rivista ElettronicaIn, organizza Learning by Making che offre la possibilità di avvicinarsi al mondo della robotica e dell’elettronica costruendo dei semplici dispositivi in grado di interagire con l’ambiente circostante, muoversi ed emettere segnali luminosi …
Bisogna avere molta fantasia per poterlo classificare nella categoria dei robot. Ecco un meccanismo semplice che cammina con due contenitori Tupperware al posto dei piedi.
Una trovata utile per chi non ha intenzione di alzarsi dalla sedia e ha voglia di buttare un po’ di soldi.
La Robotics Trends, società specializzata nel fornire le ultime novità dal mondo della Robotica, ha annunciato che l’annuale conferenza ‘Robotic Summit’, sarà questo anno visualizzabile on-line all’indirizzo http://vshow.on24.com/vshow/robotics .