Search Results for: scada
Un ricercatore italiano nel campo della sicurezza informatica, Luigi Auriemma, ha rivelato una lista di "bugs", non ancora corretti, riguardanti sei sistemi SCADA commerciali. I sistemi di controllo adottati dalle principali aziende industriali sono vulnerabili e soggetti a possibili …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero …
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 …
L'obiettivo di IIoT (Industrial Internet of Things) è promuovere l'inizio di una nuova era per l'industria "intelligente". Basato sui concetti di apertura e interoperabilità, facile scalabilità e "Big Data", esso può aiutare le imprese a ottenere significativi miglioramenti operativi nei …
Il DS1232 di Maxim è un versatile ed efficace supervisore per microprocessori e microcontrollori. Nonostante il minuto package esso svolge tre funzioni estremamente utili e critiche quali controllo della tensione di alimentazione, debounce per il reset manuale e watchdog programmabile. L’istante di accensione di qualsiasi sistema digitale rappresenta sicuramente un momento particolarmente critico. Nei primi millisecondi di …
L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti. Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario. Il concetto …
Negli Anni '80 e '90, i sistemi di automazione industriale venivano realizzati con software e hardware proprietari che non offrivano alcuna interoperabilità tra soluzioni di vendor differenti [1]. Di conseguenza le aziende erano vincolate alle piattaforme che sceglievano; e se …
L’Internet delle cose (IoT) è una rivoluzione tecnologica spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare sia da altre tecnologie di comunicazione come Bluetooth Low Energy. La rivoluzione sta portando e porterà nel prossimo futuro ad un deciso …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
Confrontando le differenze di prestazioni tra le batterie di tipo commerciale e quelle di livello industriale, è possibile identificare il tipo di alimentazione che offre i maggiori risparmi sui costi a lungo termine. Quello che stiamo vivendo è sicuramente un …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche …
Microchip, azienda leader nel settore della produzione di microcontrollori ad 8 bit, già nel corso dell’anno 2003 si era lanciata nel mondo dei 16 bit, con l’annuncio della famiglia dsPIC30F, un microcontrollore a 16 bit unito ad un core DSP. …
Il sistema elettrico è stato pensato, progettato e realizzato quando la produzione di energia elettrica era relegata alle grandi centrali termoelettriche. Oggi il fabbisogno energetico non viene più interamente coperto da un piccolo numero di centrali in alta tensione e …
I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in …
Il progetto che vado ad illustrare riguarda un sensore magnetico triassiale ad alta sensibilità mirato ad essere utilizzato in un sistema per la tomografia geofisica computerizzata.
L'Azienda parigina ha annunciato in questi giorni che condurrà per circa sei mesi una fase di testing di un nuovo sistema di rilevazione della congestione stradale, nei pressi della città industriale Vélizy-Villacoublay, che si trova a sud ovest di Parigi.
Selezionare un controller per l'automazione industriale parte tradizionalmente dall'analisi della lista dei segnali di I/O e delle loro specifiche.
Come scegliere un controller per le macchine per l'impacchettamento. La gamma delle macchine per impacchettamento varia da macchine meccaniche (GENerazione I) a ibridi servo meccaniche (GENerazione II), da macchine guidate completamente tramite elettronica (GENerazione III).