firmware2:
Gli appassionati di robotica sanno quanto sia importante aggiungere una funzionalità particolare quale una webcam a un piccolo robot o auto radiocomandata, con la possibilità di visualizzare il video remotamente, su uno smartphone o su un tablet. Non meno importante …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse nei confronti dei quadricotteri radiocomandati, con un proliferare di siti, forum e risorse Internet dedicate alla loro costruzione. In questo articolo vedremo come costruire un nostro modello di quadricottero …
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive …
Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all'aumento della domanda di energia rinnovabile, all’elettrificazione del gruppo propulsore nei sistemi automotive ed alla crescente richiesta di …
In questo articolo è presentato il modello e l'algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete (wall follower), principio utilizzato poi per realizzare un robot pattugliatore. Arduino, in particolare la versione Mega 2560, è stato scelto come unità …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All'interno della rivista troverete articoli tecnici su sensori capacitivi, sensori resistivi, sensori intelligenti nei sistemi aerospaziali, sensori nel material handling, NanoPi Neo …
L'obiettivo dell'articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed una coppia di sensori ad ultrasuoni HC-SR04. Il sistema è in grado di rilevare la velocità media di un veicolo, …
I sensori magnetici rivestono una importanza fondamentale in numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale e robotica. Assenza di parti meccaniche in movimento, elevata robustezza e affidabilità sono caratteristiche che rendono questa classe di sensori la soluzione ideale …
Volessimo fare un viaggio nel vasto e rigoglioso mondo dei sensori, incontreremmo animali di tutti i tipi. Troveremmo molti dispositivi integrati che fanno ciò che devono e ci forniscono direttamente una tensione o una corrente, ma troveremmo anche tanti altri …
L'articolo mostra, in chiave educational ed in piccola scala, come realizzare un sensore di velocità acustico passivo utilizzando un semplice microfono per PC ed il software LabVIEW. Il sensore sfrutta l'effetto Doppler per misurare la velocità di spostamento di un veicolo …
Arduino non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della piattaforma di prototipazione rapida maggiormente diffusa e apprezzata dai makers. A distanza di alcuni anni dalla sua prima comparsa, Arduino si rinnova ulteriormente, offrendo con la Nano 33 BLE Sense …
Utilizzando un sensore ottico ad elevata integrazione, la scheda ESPertino può essere trasformata in un sistema per il riconoscimento automatico dei colori, diventando un efficace strumento utilizzabile in numerose applicazioni quali robotica, automazione industriale, modellismo e altro ancora. Scopriamo nell’articolo …
Sempre più dispositivi che vengono progettati oggi, dagli indossabili agli assistenti domestici, hanno la necessità di "ascoltare" il loro ambiente circostante. Il microfono corretto consente alle applicazioni di catturare con precisione qualsiasi suono. Oggi le due tecnologie maggiormente utilizzate per …
La board NanoPi Neo Air, logica evoluzione del modello NanoPi Neo a cui sono state aggiunte le funzionalità WiFi e Bluetooth BLE, è una scheda basata sul chipset Allwinner H3, un quad core ARM A7 a 1.2 GHz molto performante. …
Lo scopo dell'articolo è soprattutto di tipo didattico. La sua finalità principale è quella di fare conoscenza con il termometro di ESPertino, già in dotazione su questa magnifica scheda. A corredo del progetto c'è un semplice ma elegante copritermosifone, che …
Spesso ci si dimentica di quanto intimamente connessi siano i sensori e la fisica del mondo in cui viviamo. In realtà è qualcosa di ovvio: del resto, lo scopo del sensore è proprio quello di convertire una grandezza qualsiasi in …
Nel mondo dell’IoT (Internet of Things) in cui stiamo entrando a grandi passi, c’è un elemento che la farà da padrone: i sensori. Quale che sia il dispositivo che stiamo cercando di interconnettere, avrà un cervello digitale, mentre il nostro …
Nel precedente articolo abbiamo analizzato l'innovativo sistema di trasporto impiegato in quella che viene comunemente definita "fabbrica intelligente", nota anche come "smart factory" che rispecchia a pieno il modello Industry 4.0, considerata a tutti gli effetti la quarta rivoluzione industriale. …