progettazione elettronica:
Il circuito stampato è la piattaforma sulla quale sono montati componenti microelettronici come circuiti integrati e componenti passivi. Fornisce le interconnessioni elettriche tra i componenti e si trova praticamente in tutti i prodotti elettronici. Da un’epoca considerata a bassa tecnologia, …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …
Il settore dell'elettronica di potenza è in continua evoluzione. I rettificatori silicio-germanio (SiGe) di Nexperia offrono ai progettisti elevati livelli di efficienza, stabilità termica e risparmio di spazio nella progettazione di nuovi prodotti. I rettificatori SiGe sono disponibili con tensioni …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, …
Farnell, una società del Gruppo Avnet e fornitore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, distribuisce le rivoluzionarie schede di sviluppo Arduino Nano RP2040 Connect e Raspberry Pi Pico, progettate per consentire una facile integrazione nei sistemi di produzione. Potenza …
Qualsiasi bravo progettista è consapevole che nei progetti innovativi le idee geniali da sole non bastano per raggiungere il successo. È necessario, infatti, circondarsi di collaboratori e fornitori in grado di supportare in maniera professionale ogni fase della realizzazione di …
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il …
Grazie ai templates del kit Oplà IoT è possibile caricare uno sketch e realizzare un progetto IoT attivo e funzionante in tempi rapidissimi, bastano solo pochi clic e non c'è necessità di scrivere alcuna riga di codice. I templates consentono …
RP2040 è un chip in silicio ad alte prestazioni, appositamente progettato dalla Raspberry Pi. Come molti di voi sapranno, è il cuore della famosissima scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico, la prima scheda a microcontrollore lanciata sul mercato embedded dalla …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
Accade spesso di non avere tutti i componenti necessari per costruire un circuito che sta prendendo forma nella nostra mente. Oppure, probabilmente, il circuito che si desidera sviluppare utilizza tensioni e correnti pericolosamente alte. In questi casi, ha senso utilizzare …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in …
Avnet EMEA, l'organizzazione aziendale regionale di Avnet, celebra il ventesimo anniversario del suo modello di business "speedboat" e ambisce a nuove opportunità di crescita nei settori IoT (Internet of Things) e AI (Artificial Intelligence). Con il termine "speedboat" viene indicata …
Un interruttore crepuscolare è uno switch elettronico che accende una lampada, o cose simili, quando cala l'oscurità con, tra le altre cose, l'intenzione di scoraggiare potenziali ladri indicando che qualcuno è in casa. In questo periodo è possibile comprare questi …
La candela qui presentata non utilizza cera di candela, stoppino o una fiamma tremolante, ma piuttosto una piccola lampada a incandescenza a bassa tensione. Tuttavia: sicuramente devi ancora "accendere" la candela e puoi anche spegnerla di nuovo... Se inizi subito, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Con il QTouch Composer l’utente può creare facilmente ed in modo rapido i propri progetti, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Scopriamo le sue potenzialità e …
Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Open Source IoT/Blockchain. In questo nuovo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici e progetti su Blynk, ESP32, …
Il Design for Manufacturing (DFM) offre vantaggi decisivi: riduce i costi nella prototipazione e nella produzione in serie, aumenta la qualità e l'affidabilità degli assemblaggi e conserva risorse preziose. Il Visualizer di Eurocircuits disponibile gratuitamente, rende possibile il DFM: veloce, …
Oggi presentiamo a tutti i nostri lettori il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Automotive/Smart Mobility. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su veicoli elettrici, MOSFET per …