transistor:
Il mercato dei semiconduttori è notevolmente complesso e in rapida evoluzione. Ad oggi, bisogna aggiungere anche che lo scenario del conflitto nell’Europa Orientale impatta sugli equilibri e sulla stabilità del mercato dei semiconduttori. A sua volta, il mercato dei semiconduttori …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
La candela qui presentata non utilizza cera di candela, stoppino o una fiamma tremolante, ma piuttosto una piccola lampada a incandescenza a bassa tensione. Tuttavia: sicuramente devi ancora "accendere" la candela e puoi anche spegnerla di nuovo... Se inizi subito, …
Tanti anni sono passati dall'invenzione del primo transistor a semiconduttore, nonché dalla famosa legge di Moore. Questa invenzione ha condizionato il mercato e l'intera era tecnologica, e la condiziona ancora oggi. L'articolo ripercorre la storia dei transistor: dalla loro nascita, …
In quest'ultima variazione dello "stairwell lamp circuit" cambieremo la tensione di rete. Ma attenzione: questo può essere letale! Se non hai ancora alcuna esperienza con ciò, allora sarebbe meglio consultare e/o chiedere aiuto a un tecnico elettronico o elettricista (o …
Vediamo in questo articolo della rubrica Firmware Reload una breve trattazione sugli alimentatori switching di tipo flyback e sulla questione dell’isolamento tra ingresso e uscita. La conversione della tensione di rete in una tensione continua utilizzabile da un apparato elettronico …
Abbiamo incontrato a Milano Jeff Lewis, Senior VP Marketing & Business Development di SuVolta, dove ci ha presentato, in concomitanza con l’IEDM 2011, la tecnologia Deeply Depleted Channel, una nuova tecnologia avanzata per la riduzione dei consumi energetici e la scalabilità …
La famiglia di dispositivi a semiconduttore definita "raddrizzatori controllati al silicio" o SCR, comprende tiristori e triac. A differenza di molti altri semiconduttori che possono essere testati e controllati con un semplice multimetro, gli SCR richiedono test dinamici applicando impulsi …
I circuiti relè discussi in questo articolo possono essere collegati in serie con un carico (lampada) e una serie di pulsanti normalmente chiusi. Quando uno di questi interruttori viene premuto, la spia si accende per un certo periodo di tempo. …
Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso …
Le valvole termoioniche sono dispositivi elettronici usati con gli stessi scopi dei transistor o degli amplificatori operazionali. Essendo componenti utilizzati all'inizio dell'era elettronica, ma ancora molto in voga, essi suscitano un po' di timore e di mistero, specialmente nelle nuove …
Solitamente un microcontrollore non è in grado di pilotare carichi di potenza. Esso infatti può gestire piccoli dispositivi con assorbimento di corrente pari a pochi milliampere. Se una MCU deve illuminare un diodo Led o pilotare un display LCD, il problema non sussiste. Ma cosa succede invece …
Parlare delle applicazioni di un transistor affiancate all'utilizzo di un microcontrollore sembrerebbe anacronistico. Invece non c'è occasione migliore per ribadire, ancora una volta, che tale componente, non solo è alla base di qualsiasi circuitazione digitale ed analogica, ma fornisce molti …
In molte applicazioni dell’elettronica digitale, avere dei buoni interruttori è estremamente importante. La bassa resistenza e semplicità di controllo hanno reso i transistori ad effetto campo preponderanti nella scelta degli switch, tuttavia, rispetto ai loro parenti bipolari (no, non sono …
In un qualsiasi microcontrollore la tensione di alimentazione deve essere stabile e costante entro i limiti specificati dal costruttore. Se l’alimentazione scende al di sotto di un valore di soglia minimo, le istruzioni non vengono eseguite correttamente ed i registri …
Il transistor ha rivoluzionato la nostra vita. Con l'avvento dei semiconduttori hanno sostituito le valvole elettroniche, il che ha permesso la produzione, con dei costi molto contenuti e accessibili a tutti, di microprocessori a elevata capacita di calcolo e circuiti …
I Transistor Bipolari con Gate Isolato (IGBT) rappresentano un componente chiave dell’elettronica di potenza, giocando un ruolo fondamentale nelle applicazioni in cui è richiesta un’elevata velocità di commutazione, come ad esempio gli inverter o i sistemi di controllo dei motori. …
Il transistor ha rivoluzionato la nostra vita. Con l'avvento dei semiconduttori hanno sostituito le valvole elettroniche, il che ha permesso la produzione, con dei costi molto contenuti e accessibili a tutti, di microprocessori a elevata capacita di calcolo e circuiti …