Search Results for: bitcoin
Il white paper di Bitcoin è stato l'innesco della tecnologia blockchain che ad oggi rappresenta uno degli sviluppi più interessanti a livello informatico. Le sue applicazioni sono innumerevoli e mentre nascono nuove blockchain e nuovi progetti è importante capire da …
Con il termine Bitcoin si intende un tipo di moneta utilizzata a livello globale, e che, come ogni altra moneta, può essere convertita in un’altra valuta, ad esempio il dollaro statunitense. L’aspetto interessante del Bitcoin è che con la sua …
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
Siamo tornati a parlare di Bitcoin, la nuova frontiera della moneta. Dopo aver avuto un'introduzione su cosa si intenda per Bitcoin, e dopo aver ragionato su cosa potrebbe comportare il loro utilizzo, cerchiamo di capire come potremmo noi divenire minatori di bitcoin. Armiamoci …
Testa o croce? Con i bitcoin il concetto di moneta dal 2009 cambia potenzialmente in maniera rivoluzionaria. In questo primo articolo vi abbiamo spiegato in che cosa consistono i bitcoin in modo da liberare il campo da luoghi comuni piuttosto …
Bitcoin è un neologismo, nato non molto tempo fa, nel 2009, per indicare una nuova iniziativa: la creazione di una moneta digitale. Il suo nome, naturalmente, rappresenta la fusione di due parole: BIT, l'unità di misura digitale, e coin, la …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
Con questo articolo poniamo l'attenzione sullo spettro di applicazioni e potenzialità della blockchain technology nell'ambito dell’industria energetica. L’obiettivo dell'implementazione di blockchain al settore energy è quello di sviluppare una transazione energetica decentralizzata e un sistema di approvvigionamento dell’energia completamente distribuito. …
L'interazione, o meglio la convergenza, tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain è uno dei temi maggiormente discussi in questi ultimi tempi. In questo articolo affronteremo questo argomento dando un taglio prettamente pratico, dimostrando tramite un'applicazione eseguita sul Raspberry …
Dietro ogni criptovaluta esiste sempre un algoritmo di consenso, il cui compito è assicurare che ogni transazione sia correttamente verificata e validata prima di essere inserita nella blockchain. Non esiste a priori un algoritmo perfetto, ognuno ha i suoi particolari …
L'idea degli smart contract nasce durante la fine degli anni 90 e consiste nella digitalizzazione di contratti veri e propri che vengono conservati in un database (che sono in genere server nel caso centralizzato e blocchi nel caso della blockchain). …
Il protocollo a conoscenza zero o dimostrazione a conoscenza zero è una tecnica largamente utilizzata nel mondo della crittografia. Tra le sue applicazioni più interessanti rientrano le criptovalute, dove consente di eseguire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain mantenendo …
Blockchain è un libro mastro digitale utilizzato per registrare un evento. L'evento può essere qualsiasi cosa: una transazione finanziaria, il trasferimento di un bene da un produttore ad un fornitore, il passaggio di un checkpoint alla frontiera, un voto espresso …
Con il boom dello sviluppo nel campo blockchain sono nati innumerevoli progetti, tra questi uno dei più interessanti è sicuramente Cardano, una blockchain innovativa nata dalla formazione di un team di accademici americani (ingegneri, ricercatori, etc.) con l'intenzione di mostrare …
Qual è il valore della Blockchain? E perché ti dovrebbe interessare quanto un bit? Il mondo sta vivendo una grande rivoluzione tecnologica; quando vengono create ed adottate delle tecnologie innovative, alcune di esse sono in grado di influenzare il cambiamento …
Nel campo della blockchain si sono sviluppati innumerevoli progetti, l'esplosione a livello di fama del Bitcoin degli ultimi anni ha di fatto creato un settore nel quale molti sviluppatori lavorano. Questi non mirano solo a costruire e migliorare le blockchain, …
Ogni criptovaluta dovrebbe idealmente soddisfare quattro requisiti: scalabilità, decentralizzazione, privatezza e stabilità del prezzo. Quest’ultima proprietà, tanto migliore quanto più bassa è la volatilità, è uno dei limiti delle attuali critptovalute, condizionate da andamenti dei prezzi altalenanti. Le criptovalute Stable …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
È possibile sostituire i rapporti secolari e millenari tra le persone, forzatamente legati alle circostanze, con un sistema automatico e libero di generazione della fiducia? La blockchain prova a far questo, proponendosi per tutti gli aspetti, dal controllo della filiera …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
L'argomento crittografia affascina e spaventa sempre, un po' perché ci si perde tra i termini e un po' perché è pensato per non essere semplice, altrimenti i nostri conti bancari sarebbero a rischio perenne. Il termine inoltre fa quasi sempre …
Ethereum è senza dubbio una delle blockchain più trattate e importanti, la prima ad essere stata creata esclusivamente per la realizzazione di smart contract e che ha quindi dato il via a innumerevoli progetti e alla possibilità per i programmatori …
IOTA, nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT), è una criptovaluta a cui su questo sito è stato dedicato un ampio spazio. In questo articolo, dal taglio prettamente pratico, vedremo come anche con un semplice Raspberry …
La tecnologia blockchain sta assumendo con il passare del tempo un interesse sempre più crescente. Ciò è dovuto al fatto che le applicazioni basate su blockchain interessano vari settori fra i quali, di maggior espansione, i servizi finanziari e in …
Grazie alle sue funzionalità avanzate, come la connettività e il supporto per numerosi tipi di interfacce, la scheda ESPertino si presta ad essere impiegata in applicazioni non solo utili ma anche insolite e divertenti. Il progetto presentato in questo articolo …