Search Results for: nxp
Con un’iniziativa destinata a rendere obsolete le architetture a 8 bit, NXP Semiconductors presenta l’unità LPC800, un microcontroller a 32 bit progettato appositamente per il mondo degli 8 bit. Disponibile in package a ridotto numero di pin, il modello LPC800 …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
Analizzare il movimento, ecco l’obiettivo che si è posta Freescale/NXP con Xtrinsic Sensing. Freescale, allo scopo di offrire soluzioni innovative nel campo della tecnologia Xtrinsic Sensing, ha realizzato tempo fa una vasta famiglia di accelerometri, inclusa la linea MMA845xQ, dove, oltre …
Le MCU HCS08 rappresentano un'evoluzione della famiglia HC08, con caratteristiche di throughput decisamente superiori, un rinnovato set d’istruzioni – sebbene compatibile con il precedente – ed un aggiornamento delle principali periferiche. Il funzionamento a tensioni più basse – 3.6V anziché 5 V- permette …
Vediamo le caratteristiche dei microprocessori ARM. In particolare ci soffermeremo su quelli della NXP Semiconductors. L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded (figura …
Presso la sede di Milano, l'azienda NXP attiva la modalità innovativa del progetto "Alternanza Scuola - Lavoro". La legge 107 del 2015, obbliga gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori a fare un determinato numero di ore di alternanza, attivando …
Denominato S32R274, il microcontrollore combina l'accelerazione di elaborazione del segnale con un'architettura multi-core ed è rivolto ai sistemi radar con modulazione beam-forming e fast chirp. In combinazione con le tecnologie RF front-end in RF CMOS o BiCMOS, S32R274 offre ai …
La famiglia LPC2000 è una serie di microcontrollori (NXP) basati su una CPU a 16/32 bit ARM7tdmi-s™; sono progettati per l’uso in una vasta gamma di applicazioni che richiedono elevate prestazioni con basso consumo di energia. L’architettura del LPC2000 consiste in una CPU a 16/32 bit …
NXP e Baidu hanno annunciato un accordo nella fornitura di competenze nel settore della guida autonoma. Secondo i termini dell'accordo, NXP si unirà alla piattaforma di guida autonoma aperta di Baidu, Apollo, e fornirà prodotti a semiconduttori tra cui radar a onde …
Grazie a questa nuova board a basso costo della NXP sarà possibile da subito iniziare a lavorare per sviluppare il nostro nuovo progetto di turno, infatti non è richiesta nessuna scheda di programmazione dedicata da acquistare separatamente, sarà sufficiente un …
Questa settimana abbiamo in palio una demoboard NXP con a bordo un micro ARM Cortex -M0. Una scheda che vi permetterà di sperimentare subito con i microcontrollori a 32bit della serie ARM Cortex. Semplicemente postate nei commenti quale applicazione vorreste …
Per gli abbonati Premium questa settimana abbiamo in palio una demoboard per ARM Cortex -M0 di casa NXP. Uno starter-kit che vi permetterà di sperimentare subito con i microcontrollori a 32bit della serie ARM Cortex. Semplicemente postate nei commenti quale …
Una scheda di valutazione con un circuito integrato ricevitore-trasmettitore della ON Semiconductors ed un microcontrollore della NXP? Alla fiera Light+Building 2012 debutta una soluzione professionale che nasce dall'unione di due differenti esperienze nel campo dell'elettronica: il signal-processing e la “green …
Google ha lanciato "Google Wallet", un'applicazione per gli smartphones Android ed NXP ha sottolineato che si tratta dei suoi chip che stanno consentendo l'applicazione.
LPCXpresso è la nuova piattaforma di sviluppo a basso costo per la famiglia di microcontrollori NXP basati su architettura ARM.
NXP ha presentato al mondo la sua nuova famiglia di System Basis Chips (SBCs) dedicata al comparto automotive con funzionalità CAN/LIN denominata UJA107xA. Sviluppata in collaborazione con le case automobilistiche tedesche, la famiglia UJA107xA offre un ottima protezione dai disturbi …
TDA5051A: il nuovo modem per l'automazione casalinga della NXP. Il modem TDA5051A è stato specificatamente progettato per la trasmissione ASK attraverso la rete di alimentazione elettrica casalinga con un rate dati di 600 o 1200 baud. Il modem TDA5051A funziona …
Un nuovo sintonizzatore per apparecchi televisivi al silicio, è il prodotto che l'azienda NXP, leader nel settore dei semiconduttori ha recentemente annunciato. Si tratta di una nuova integrazione tra linee wireless LAN e apparecchi per la telefonia mobile, grazie al …
Il MOSFET a canale N PSMN è progettato e qualificato per l'utilizzo in una vasta gamma di apparecchiature industriali e domestiche.
Freescale Semiconductor sta cercando di sorpassare NXP e STMicroelectronics grazie ad una nuova famiglia di controllori Kinetis, basata sul processore core ARM Cortex M4, e ad una nuova piattaforma sensore. Jim Stuart, marketing manager di Freescale per l’industria e il …
L'mbed è uno strumento molto potente di prototipazione rapida, costruito intorno all'LPC1768 della NXP - un microcontrollore a 32 bit. L'mbed è un'arma a doppio taglio, applicazioni potenti e complesse possono essere sviluppate in pochi minuti, ma tali programmi sono …
NXP presenta una nuova versione del timer 555. Ancora l'NE555 o comunque una versione del timer 555? Vediamo dal datasheet perche questo ICM7555 è interessante ed NXP ha deciso di iniziare a produrlo in volumi.
L'ambiente di sviluppo virtuale di NXP per processori ARM-Cortex, ora integra anche CoWare.
CoWare è il principale fornitore mondiale di soluzioni di virualizzazione per lo sviluppo software per sistemi elettronici embedded basati su piattaforma ARM.
ISP1521 di ST-NXP è conforme alle specifiche bus seriali universali (rev. 2.0).